Le nocciole del Lazio e la tentazione dei fondi UE per il biologico

Le nocciole del Lazio e i fondi UE per il biologico sono come la mela e il serpente nel giardino dell’Eden? È il senso di un’interrogazione presentata dall’europarlamentare Dario Tamburrano, M5S, a proposito delle centinaia di ettari recentemente trasformati in noccioleti sull’altopiano dell’Alfina. “I noccioleti diventano produttivi dopo cinque anni, durante i quali i pesticidi di sintesi sono sostanzialmente inutili.…

Leggi tutto Le nocciole del Lazio e la tentazione dei fondi UE per il biologico

Laghi di Vico e di Bolsena. Interrogazione UE su noccioleti e pesticidi

I noccioleti intensivi attorno ai laghi di Vico e di Bolsena sono al centro di un’interrogazione che l’europarlamentare Dario Tamburrano, M5S, ha rivolto alla Commissione europea. “I due laghi fanno parte della rete europea Natura 2000, aree ove la UE impone precauzioni per l’uso dei pesticidi – riassume Tamburrano – Non mi risulta che queste precauzioni siano adottate: mi risulta…

Leggi tutto Laghi di Vico e di Bolsena. Interrogazione UE su noccioleti e pesticidi
Enel triana geotermia

Il territorio. La battaglia contro la geotermia inquinante

L’attenzione che ho dedicato al territorio (oltre ai numerosi incontri ed eventi formativi e informativi) ha portato con sé le azioni tese a risolvere i problemi causati dalla geotermia inquinante. Le centrali geotermiche italiane, situate per ora tutte in Toscana, costituiscono la negazione della credenza per cui l’energia geotermica è generalmente considerata sempre e comunque pulita e rinnovabile, Fortunatamente l’UE…

Leggi tutto Il territorio. La battaglia contro la geotermia inquinante
Territorio ambiente biogas

Il territorio. Le interrogazioni su Roma, Civitavecchia, Ponzano, Bolsena, Bracciano, Amiata, Nucleare, etc

L’attenzione al territorio è una costante del mio operato. Un parlamentare europeo non ha alcuna competenza diretta sul territorio italiano: però, dato che tanta parte della legislazione nazionale discende dalla legislazione UE, può verificare se i problemi locali nascono dall’errata o mancata applicazione delle norme UE. Lo strumento principale di questa attività è l’interrogazione alla Commissione europea, le cui risposte…

Leggi tutto Il territorio. Le interrogazioni su Roma, Civitavecchia, Ponzano, Bolsena, Bracciano, Amiata, Nucleare, etc

Traduzioni. Portare informazioni importanti fuori dai palazzi

Dal Parlamento Europeo escono ricerche di ottimo livello, che troppo spesso non hanno la diffusione che meriterebbero sia perché sono in inglese sia perché, pur essendo pubbliche, tendono a circolare solo all’interno dei palazzi. Uno dei miei modi per portare la trasparenza nelle istituzioni è stato quello di curare (o di sollecitare) le traduzioni in italiano di almeno alcuni di…

Leggi tutto Traduzioni. Portare informazioni importanti fuori dai palazzi
Telecamera videomaker youtube

I documentari realizzati o sottotitolati e messi a disposizione su Youtube

Sul mio canale Youtube (come anche sulla sezione video Facebook) sono a disposizione documentari assai vari da me realizzati o sottotitolati. Per citarne alcuni: “Prosumer e comunità per l’energia. La nostra battaglia di libertà all’Europarlamento” (anche su facebook),  “A scuola di economia circolare. Un’eccellenza euromediterranea” (anche su facebook), “Come isolare la propria casa in un condominio” (anche su facebook), “Intelligenza rinnovabile” (anche…

Leggi tutto I documentari realizzati o sottotitolati e messi a disposizione su Youtube

Stampa 3D. Viaggi di andata e ritorno fra reale e virtuale

Nell’ottica di fornire strumenti teorici e pratici per artigiani digitali, professioni creative, piccole e medie imprese, ho organizzato a Roma seminari e open day sulla stampa 3D e sul disegno digitale. Sul mio canale Youtube si possono consultare le registrazioni del corso Fotogrammetria, stampa 3D e realtà virtuale: prima parte, intermezzo, seconda parte. Alla stampa 3D ho dedicato a Bruxelles…

Leggi tutto Stampa 3D. Viaggi di andata e ritorno fra reale e virtuale

La “rivoluzione elettrica” che riconosce i diritti dei cittadini e i negawatt nel mercato elettrico

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente il Regolamento per il mercato elettrico e la Direttiva per il mercato elettrico. Quest’ultima rispecchia i nostri obiettivi principali, porta i frutti di battaglie durate un’intera legislatura e si traduce in risparmi sulle bollette e in vantaggi per l’ambiente. Questa settimana il Parlamento europeo di Strasburgo ha formalmente e definitivamente approvato la “rivoluzione elettrica”…

Leggi tutto La “rivoluzione elettrica” che riconosce i diritti dei cittadini e i negawatt nel mercato elettrico

Il Parlamento europeo approva una “rivoluzione elettrica”

“Una rivoluzione elettrica”. L’europarlamentare Dario Tamburrano, M5S, esprime soddisfazione a proposito della direttiva per il mercato elettrico, approvata ieri definitivamente dal Parlamento europeo, e dei diritti che essa riconosce ai cittadini singoli ed associati. “Questi diritti, complementari a quelli già sanciti dalla direttiva rinnovabili, rispecchiano i nostri obiettivi principali, sono il frutto di una battaglia durata un’intera legislatura e si…

Leggi tutto Il Parlamento europeo approva una “rivoluzione elettrica”

Terzo per numero di emendamenti in tutto il Parlamento Europeo

La mia “pagella” elaborata dal sito MEPRanking, che misura con un algoritmo l’attività quantitativa di ciascuno dei 751 europarlamentari in varie attività. Un “voto” niente male! Visto che l’attività legislativa ormai volge al termine, sono andato a vedere la “pagella” dei miei cinque anni al Parlamento europeo su MEP Ranking, un sito internet che misura con un algoritmo l’attività (quantitativa)…

Leggi tutto Terzo per numero di emendamenti in tutto il Parlamento Europeo