Etichetta energetica degli elettrodomestici, le occasioni perdute

La Commissione europea ha pubblicato giovedì 14 marzo la prima “traduzione” pratica del regolamento del quale sono stato relatore. Non ha sfruttato le occasioni offerte dal regolamento stesso: per ora niente simbolo “smart”, niente richiesta di una maggiore efficienza per gli apparecchi più grandi… Quante occasioni perdute in un colpo solo. Lunedì la Commissione europea ha pubblicato le prime cinque…

Leggi tutto Etichetta energetica degli elettrodomestici, le occasioni perdute

Parlamento europeo? Non solo

Non c’è stata solo l’attività legislativa durante i cinque anni che ho trascorso al Parlamento europeo. Oltre a seguire in chiave europea vari temi provenienti dal territorio che mi ha eletto e oltre ad organizzare corsi conferenze, ho portato avanti in questi anni anche l’impegno civico di documentazione, traduzione e divulgazione che già svolgevo quando ero un cittadino-dentista, e non…

Leggi tutto Parlamento europeo? Non solo

Robot e intelligenza artificiale, l’essere umano viene per primo

L’intelligenza artificiale è una grandissima opportunità per l’umanità, ma va trattata con estrema cautela e saggezza. Essa è già nelle nostre vite, e non solo perché fa funzionare il filtro antispam dell’email: domina il trading in borsa (e combina a volte dei guai), aiuta i medici di base a Londra, effettua sorveglianza di massa in Cina…  Non è sottoposta ad…

Leggi tutto Robot e intelligenza artificiale, l’essere umano viene per primo

Economia circolare per ridurre lo spread ecologico

L’economia circolare è quella che usa e riusa i materiali invece di bruciarli o di mandarli in discarica, così da non aumentare lo spread ecologico. Al pareggio di bilancio naturale ho dedicato anche un documentario. A Bruxelles ho dedicato un convegno all’economia circolare nell’UE, durante il quale ho regalato al commissario europeo all’Ambiente un mini-compostatore da me ideato a scopo didattico…

Leggi tutto Economia circolare per ridurre lo spread ecologico

La difesa delle piccole e medie imprese dall’attacco di alcuni paesi membri

Ho difeso le piccole e medie imprese, la spina dorsale dell’economia italiana, dal tentativo tedesco e non solo (leggi approfondimento) di modificare la loro definizione: se fosse riuscito, le politiche ed i finanziamenti ad esse dedicati sarebbero stati accessibili anche per le imprese ben più grandi. Avrebbe fatto comodo alla Germania (e non solo): le vere piccole e medie imprese…

Leggi tutto La difesa delle piccole e medie imprese dall’attacco di alcuni paesi membri

Blockchain, primi passi in Parlamento del treno per il futuro

La blockchain e le tecnologie a registro distribuito sono tra le tecnologie innovative più promettenti nell’attuale panorama. Un treno che conduce al futuro del quale ho seguito passo passo tutti gli atti che preparano la nascita del quadro legislativo UE che le normerà, lasciandovi dei semi. Mi sono occupato di blockchain anche nella prospettiva che venga applicata agli scambi di…

Leggi tutto Blockchain, primi passi in Parlamento del treno per il futuro
Roaming

Per la neutralità di internet e contro la fine farlocca del roaming

Tutti i bites sono creati uguali. La madre di tutte le battaglie relative al digitale è avvenuta all’inizio del mio mandato, per mantenere la neutralità di internet. Neutralità di internet significa divieto di fornire una corsia privilegiata veloce (anche a costo di rallentare il resto dei traffico) per i contenuti generati o fruiti da chi è disposto a pagare per…

Leggi tutto Per la neutralità di internet e contro la fine farlocca del roaming

Energia, l’etichetta 2.0 che “parla” con lo smarthpone

Sono stato il relatore per il Parlamento Europeo del nuovo regolamento-quadro per le etichette delle apparecchiature che consumano energia: frigoriferi, lavatrici, aspirapolveri, caldaie, televisori… E’ stata la prima legge europea messa in consultazione su Rousseau e la prima seguita a Bruxelles da un relatore M5S. Permetterà un risparmio di energia aggiuntivo rispetto alla precedente legislazione pari al consumo anno complessivo di Lituania,…

Leggi tutto Energia, l’etichetta 2.0 che “parla” con lo smarthpone

Energia, fra i cinque europarlamentari più influenti

L’osservatorio indipendente Vote Watch mi ha inserito – unico italiano – fra i cinque europarlamentari più influenti sulle politiche energetiche dell’UE. Gli europarlamentari sono 751. Questo risultato va analizzato in prospettiva alla luce del fatto che il M5S è entrato al Parlamento Europeo solo nel 2014, all’inizio di questa legislatura e all’interno dell’emiciclo ha un “peso” molto limitato. Vote Vatch…

Leggi tutto Energia, fra i cinque europarlamentari più influenti
Economia circolare e km 0

Il diritto all’energia rinnovabile a Km zero

Sono riuscito ad inserire nel “pacchetto energia pulita” il diritto all’energia rinnovabile a Km zero, i “negawatt”, il diritto a scambiare energia rinnovabile all’interno di una comunità, l’efficienza energetica come infrastruttura, i diritti dei cittadini e delle comunità che producono energia rinnovabile. In precedenza questi diritti non erano riconosciuti (l’UE faceva riferimenti ai cittadini solo come consumatori di energia) e…

Leggi tutto Il diritto all’energia rinnovabile a Km zero