Doppio Binario | PD. Ecologisti a parole in Europa, fossili in Italia

Durante la presentazione del decreto Sblocca Italia infatti il Governo ha specificato che il provvedimento era necessario per sbloccare le attività estrattive e di ricerca di idrocarburi in Sicilia e Basilicata. In realtà, osservando la mappa diffusa dagli uffici del Ministero per lo Sviluppo Economico si vede che tutta l’Italia è interessata!

Leggi tutto Doppio Binario | PD. Ecologisti a parole in Europa, fossili in Italia

Istruzione | I figli della troika e le non-risposte del ministro Giannini

Si potrebbe lungamente discutere sulla necessità di pagare il debito pubblico con il sangue, il sudore e le lacrime dei cittadini. Comunque durante l’audizione del ministro dell’Istruzione Giannini davanti alla commissione Itre del Parlamento europeo, avvenuta la scorsa settimana, ho voluto mettere l’accento sul fatto che tagliare i fondi della scuola per diminuire il debito pubblico è una decisione assolutamente insensata. Essa infatti ipoteca non solo il presente ma anche il futuro: costruire il domani é impossibile quando si toglie ossigeno all’istruzione, all’università, alla ricerca.

Leggi tutto Istruzione | I figli della troika e le non-risposte del ministro Giannini

Bilancio UE | Tagliano le radici dell’albero e dicono che serve per farlo crescere

Il concetto di “potare l’albero per farlo crescere”, già di suo piuttosto bizzarro, diventa assolutamente aberrante quando la potatura viene effettuata sulle radici. In ogni comunicazione o testo o report dell’Unione Europea si cita ogni dove la parola “crescita” (come se fosse possibile la crescita economica infinita, basata sullo sfruttamento materiale, in un mondo dotato di risorse naturali limitate)) e poi cala la scure sulle iniziative volte a stimolare l’occupazione ed il rilancio economico.

Leggi tutto Bilancio UE | Tagliano le radici dell’albero e dicono che serve per farlo crescere

Energia | L’Italia non è in Europa. Le non-risposte del ministro Guidi

L’Italia non è in Europa. Ovvero: gli spalma-incentivi e gli altri provvedimenti con cui i Governi (da Monti in poi) hanno tartassato le energie rinnovabili non sono in linea con le politiche dell’Unione Europea. Lo ha ammesso martedì il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi durante la sua visita alla Commissione Itre (industria, energia, ricerca e telecomunicazioni) del Parlamento Europeo.

Leggi tutto Energia | L’Italia non è in Europa. Le non-risposte del ministro Guidi

PROPAGANDA | La RAI e il TTIP

Ecco cosa scrive e trasmette la RAI (la televisione pubblica che dovrebbe informare i cittadini) in occasione del Semestre di Presidenza Italiana e della discussione in atto presso il Parlamento Europeo relativa al TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership).

Leggi tutto PROPAGANDA | La RAI e il TTIP

COMMISSIONE ITRE | 22-7-2014 Interventi su TTIP, sicurezza energetica, acciaio in Italia

non vorrei che l’Europa andasse a cercare il vantaggio di un trattato come il TTIP anche relativamente ad un’energia che gli americani non potranno fornirci per motivi geologici e anche per motivi economici relativi alla liquefazione, al trasporto e alla rigassificazione e quindi non vorremmo che noi ci trovassimo a perdere delle forniture che al momento sono necessarie per la nostra prosperità; tra l’altro non vorrei che questo diventasse un cavallo di Troia ovvero che la scusa energetica del TTIP non venga invece usata perché si introduca nella nostra legislazione un cavallo di Troia per abbattere anni di politiche a tutela del consumatore e scardinare il principio di precauzione e per favorire ancora una volta di più il mercato globale rispetto a quello locale e grandi gruppi mondiali a scapito delle imprese locali europee.”

Leggi tutto COMMISSIONE ITRE | 22-7-2014 Interventi su TTIP, sicurezza energetica, acciaio in Italia

Guerra | Ucraina. Chi sono i mandanti della instabilità?

Ci chiediamo quanta parte di questa tragedia non sia conseguenza piuttosto degli interessi strategici e commerciali occidentali legati al transito del gas russo e ai giacimenti ucraini di shale gas che troppe mani vorrebbero sfruttare senza ostacoli e incuranti dei costi economici, ambientali e umani. L’Europa non può permettersi un conflitto per le risorse energetiche, proprio ai suoi confini.

Leggi tutto Guerra | Ucraina. Chi sono i mandanti della instabilità?