Agenda Digitale Europea | Le Reti MESH: Tamburrano Europortavoce M5S in Commissione ITRE 1-9-2014
Digital Agenda for Europe Going Local!
[youtube_sc url=”http://youtu.be/4x3n1rw4cls”]
TRASCRIZIONE INTERVENTO
“Anche se le ITC crescono del 12% all’anno, molte zone d’Europa sono tuttora segnate dal digital divide e alcune aree come in Italia, non sono ancora raggiunte dalla banda larga o la connessione è inaffidabile e permangono di fatto numerosi oligopoli.
Inoltre la maggior parte delle connessioni è asimmetrica: la velocità del download è inferiore anche di dieci volte all’upload. Questo impedisce la diffusione dei servizi avanzati, la messa in pratica della agenda digitale della UE e la realizzazione di una vera democrazia digitale senza una reale tutela dei diritti degli utenti
Dovremmo proporre approcci più bottom-up, mettendo più che i profitti e le comunità al centro dell’azione e premiando l’innovazione sociale oltre a quella tecnologica. Mi riferisco alle connessioni ad internet con la tecnologia delle RETI MESH: l’infrastruttura dell’ultimo miglio è realizzata con dei CLOUD in peer to peer, costituiti da ripetitori wifi a bassa potenza sui tetti delle case degli utenti riuniti in cooperative noprofit, che acquistano la banda all’ingrosso dalla dorsale nazionale bypassando gli oligopoli dei providers.
Dalla mia casa in Roma ad esempio, navigo con questa soluzione tecnologica e infrastrutturale in media a 20-30 megabits per secondo anche in upload, a prezzo ridotto e a una velocità che nessun provider tradizionale è in grado di garantire ad un privato nella capitale di Italia: tantomeno nelle altre aree del mio paese. A Ponza, una piccola isola in Italia, l’amministrazione comunale ha realizzato la banda larga con questo sistema.
Esiste una strategia per promuovere queste soluzioni dal basso? Sono molto resilienti ed efficienti e possono a basso costo eliminare il digital divide anche nei picoli centri rurali, ma non godono di supporto nè pubblico nè privato“
– Ascolta la Risposta di Robert Medelin (Direttore Generale per l’Agenda Digitale Europea) nell’ambito dell’incontro in Commissione ITRE del 1 settembre 2014 Digital Agenda for Europe.
– Più info sulla cooperativa di utenti citata nell’intervento: www.noinet.eu
– Scarica PDF “The Digital Agenda for Europe”
The Digital Agenda for Europe