STRASBURGO 16.09.2014
Discussione su “Council and Commission statements – UN Climate summit 2014”
D’accordo con quanto detto nel suo precedente intervento dal Deputato PD Caputo, gli ho chiesto come conciliasse le sue affermazioni con la politica fossile del suo partito portata avanti in Italia…
[youtube_sc url=”http://youtu.be/QOvzKzHZmng”]
Ecco il futuro che #Renzi vuole per noi: Sblocca Italia? No trivella Italia. Ecco la mappa!
Le norme contenute nello Sblocca Italia confermano la volontà politica del Governo Renzi di trasformare l’intera penisola italiana in una grande gruviera.
Una operazione fatta con un inganno mediatico.
Durante la presentazione del decreto Sblocca Italia infatti il Governo ha specificato che il provvedimento era necessario per sbloccare le attività estrattive e di ricerca di idrocarburi in Sicilia e Basilicata.
In realtà, osservando la mappa diffusa dagli uffici del Ministero per lo Sviluppo Economico si vede che tutta l’Italia è interessata!
Verranno quindi favorite le attività estrattive di idrocarburi su tutto il territorio nazionale. Tutto questo a discapito della salute, delle economie locali come turismo e agricoltura che mal si conciliano con l’estrazione petrolifera e di altri idrocarburi..
Le regioni più interessate oltre a Sicilia e Basilicata saranno Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Lazio, Calabria.
E’ importante informare i cittadini ed i comitati locali che con lo Sblocca Italia si sostituiscono le vecchie fasi di prospezione, ricerca e coltivazione con una concessione unica che riveste il carattere di interesse strategico della durata di 30 anni, 10 in più rispetto alla normativa precedente.
Semplificando le procedure e allungando i tempi per il quale è possibile esercitare l’attività estrattiva sul territorio perfino con proroghe che potrebbero arrivare fino a 50 anni.
Inoltre verrà accentrato il potere autorizzativo per la Valutazione di impatto ambientale dei progetti dalle Regioni al Ministero dell’Ambiente: le Regioni dovranno inviare al Ministero tutte le istruttorie dei titoli vigenti e dei procedimenti in corso.