Newsletter del 15 ottobre 2018

LA BLOCKCHAIN IN PLENARIA A STRASBURGO

“Lo sviluppo sostenibile ed equo passa sicuramente anche oggi per le tecnologie digitali, ma prima le mettiamo al nostro servizio, prima ne freniamo le potenziali derive. L’uomo deve essere sempre al centro evitando di mettere delle Ferrari tecnologiche in mano a una società senza patente. Se queste tecnologie aiuteranno questi obiettivi, ed è nostro compito affinché ciò accada, allora ne sono il primo sostenitore e per questo sono particolarmente orgoglioso che la settimana scorsa anche il governo del mio paese si sia unito alla Partnership Europea per la Blockchain colmando una assenza incomprensibile sul sipario sul futuro.”

Qui il testo integrale del mio intervento durante il dibattito a Strasburgo sulle tecnologie blockchain in UE

Video diretta Facebook

ITALIA 5 STELLE 20-21 OTTOBRE 2018

Il Movimento 5 Stelle, in Europa come in Italia, si è sempre battuto per una rapida e radicale trasformazione verso la transizione energetica e l’economia circolare. Ne parlerò a Italia 5 Stelle a Roma insieme ai colleghi Eleonora Evi e Piernicola Pedicini al Circo Massimo, il 20 ottobre a Roma alle 10.30 durante la sessione dedicata alle battaglie in Europa su energia e ambiente. Vi aspettiamo!

Video invito evento

AREE METROPOLITANE EUROPEE. IL 25 e Il 26 OTTOBRE

La mattina di venerdì 26 ottobre dalle 9 in poi sarò presente come moderatore della sessione dedicata all’ambiente durante l’evento delle Città Metropolitane Europee (EMA – European Metropolitan Authorities) che quest’anno viene ospitato dal Comune di Roma presso la Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio 55.

Programma dei lavori “L’Europa delle Metropoli”

Informazioni per gli accrediti

Video invito evento

OPEN DAY STAMPA 3D

Presso il mio Ufficio di Rappresentanza Locale di Roma, Via Giuseppe Vasi 18/A, il 27 ottobre 2018 dalle ore 15 alle 19 si svolgerà l’Open Day di stampa 3D aperto e gratuito per chi ne vuol sapere di più sull’argomento.

Per partecipare registratevi qui

EMISSIONI DI MERCURIO, AMIS E GEOTERMIA, IL MIRACOLO DICHIARATO ALL’UE

Secondo i dati trasmessi dall’Italia a Bruxelles, le emissioni sarebbero diminuite dal 2015 in concomitanza con l’installazione di alcuni filtri AMIS che ci risulta essere ultimati solo due anni più tardi. Nostra interrogazione alla Commissione Europea.

Leggi l’articolo

Emissioni di mercurio, AMIS e geotermia, il “miracolo” dichiarato all’UE

PROGRAMMA EUROPA DIGITALE 2021-2027

“Siamo particolarmente preoccupati della dimensione della cybersecurity e il finanziamento delle capacità necessarie alla messa in sicurezza delle varie infrastrutture che gestiranno le nostre vite, i nostri dati, i nostri stessi asset strategici, ovvero il nostro futuro a tutti i livelli. Riteniamo assai doveroso concentrare gli investimenti europei allo sviluppo di capacità europee, visto che comunque l’Europa in questo è abbastanza indietro. Ed è fondamentale quindi l’aumento di risorse pubbliche dedicate alla formazione, allo sviluppo delle competenze e all’educazione digitale, di base ed avanzata.”

Ascolta l’intervento integrale in Commissione del 9 ottobre 2018 che sintetizza la posizione emendativa del MoVimento 5 Stelle Europa.

Documento per approfondimenti sulla tecnoetica

FONDI 2021-2027 AL CONNECTING EUROPE FACILITY (TRASPORTI, ENERGIA, DIGITALE)

Iniziata la discussione parlamentare sul Regolamento UE per destinazione fondi 2021-2027 al Connecting Europe Facilities ovvero le infrastrutture per collegare l’Europa: infrastrutture digitali, infrastrutture trasportistiche, infrastrutture energetiche. A grandi linee: per quanto riguarda le infrastrutture trasportatistiche stiamo insistendo sulla mobilità sostenibile e sul dare importanza alla manutenzione delle opere già esistenti oltre che prevederla per le nuove; per quanto riguarda le infrastrutture digitali sottolineiamo l’importanza della cibersicurezza e di una attenta valutazione degli impatti sulla salute umana; per le infrastrutture energetiche stiamo ribadendo la necessità di dare priorità alle nuove infrastrutture in base ai risparmi ottenibili del consumo di energia e dalla capacità di stabilizzare un sistema elettrico basato sulle rinnovabili, e in ultimo ma non meno importante ci opponiamo assolutamente al finanziamento di infrastrutture energetiche per combustibili di origine fossile

Ascolta il mio intervento integrale in Commissione del 9 ottobre 2018

RIFIUTI DI PLASTICA IN MARE E LEGISLAZIONE PRESSO IL PARLAMENTO EUROPEO

La nostra azione in commissione Industria e in tutte le commissioni parlamentari per rendere più efficace le regole relative ai prodotti usa e getta che più spesso si ritrovano fra le onde e sulle spiagge.

Leggi l’articolo

Rifiuti di plastica in mare, ITRE e Parlamento Europeo. La linea del M5S

CENTRALE GEOTERMICA CASTEL GIORGIO SULL’ALFINA, I MOTIVI PER DIRE NO

Ho presentato un’ interrogazione alla Commissione europea per dire no alla costruzione della centrale geotermica di Castel Giorgio perché si metterebbe a rischio il territorio, compreso il lago di Bolsena che è un’area naturale protetta dalla UE.

Leggi l’articolo

Centrale geotermica Castel Giorgio sull’Alfina, i motivi per dire no

LO SPAZIO VISTO DALL’EUROPA (E L’EUROPA VISTA DALLO SPAZIO)

L’UE mette a punto il suo programma per lo spazio fino al 2027. Noi del M5S Europa interveniamo per migliorare il monitoraggio via satellite dell’ambiente, raccogliere dati sul patrimonio culturale, moltiplicare le occasioni di lavoro per le piccole e medie imprese attive nel settore che in Italia sono già centinaia.

Leggi l’articolo

Lo spazio visto dall’Europa (e l’Europa vista dallo spazio)

IL BIOGAS FATTO MALE. INTERROGAZIONE SULL’IMPIANTO DI PONZANO ROMANO

Interrogazione alla Commissione Europea. Gli eletti M5S al Parlamento italiano e al Consiglio Regionale del Lazio sono al lavoro per verificare se esistono leggi nazionali o regionali incompatibili con la realizzazione di questo progetto.

Leggi l’articolo

Il biogas fatto male. Interrogazione sull’impianto di Ponzano Romano


Condividi sui social networks