La volata finale. Attività negli ultimi sei mesi al Parlamento Europeo
La legislatura europea volge al termine e a Bruxelles e a Strasburgo rallenta l’attività legislativa, che è il compito prioritario di un eletto al parlamento. La volata finale di questi mesi è stata durissima. Tra le gioie di aver “portato a casa” tante cose che mai avrei immaginato e per le quali in questi anni ho dato tutte le mie energie e tante altre cose che invece non sono andate come avrei e avremmo voluto. Abbiamo davanti a noi sfide gigantesche: il cambiamento climatico, il dissesto ecologico, le opportunità e i rischi della trasformazione digitale, la povertà, la disoccupazione, un modello industriale, commerciale ed agricolo globale fallimentare e insostenibile.
Per ulteriori approfondimenti sulle attività degli anni precedenti, consultare il Resoconto attività in fondo a questa newsletter
Intervento a Bastia Umbra- “Se lo diciamo lo facciamo tour”- Umbria
Video del mio intervento a Bastia Umbra, durante il tour in Umbria, sul crescente ruolo legislativo del Parlamento Europeo, una sintesi di quanto fatto nella Commissione energia ricerca, industria e telecomunicazioni e cosa vorremmo per il futuro.
Convegno “Le 10 priorità per un’Industria competitiva e un’Europa sociale sostenibile Federmeccanica incontra l’Europa”
Il 28 febbraio sono stato al parlamentino del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), a Roma, dove Federmeccanica ha incontrato i parlamentari europei per illustrare “Le 10 priorità per un’industria competitiva ed un’Europa sostenibile”. Ho ascoltato e raccontato la nostra idea di sviluppo industriale e “competitività”. In primis formazione, energia pulita, economia circolare, digitalizzazione con al centro l’uomo.
Economia circolare in edilizia
Il 27 febbraio ho partecipato in Campidoglio a Roma a questo interessantissimo convegno, in cui si è discusso di come recuperare gli scarti dell’edilizia, quelli che troppo spesso vediamo abbandonati lungo le strade e nei prati. Si parla molto di economia circolare per ridurre il consumo di materie prime sempre più scarse e costose. Significa recuperare materiali preziosi per usarli nuovamente nelle nostre industrie invece di bruciarli negli inceneritori e sotterrarli in discariche. Ma senza un sistema efficace di selezione e raccolta non si può fare economia circolare. Dopo il convegno, sono andato a pranzo con Thomas Rau, autore del libro “Material Matters” per uno scambio di idee sul futuro dell’economia circolare
Ambiente ed Energia: la rivoluzione inizia dall’uomo
Lunedì 25 febbraio, nella Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università La Sapienza di Roma, si è svolto un incontro con gli studenti per un confronto sulle tematiche energetico-ambientali e sugli obiettivi che il Paese è chiamato a raggiungere, secondo le disposizioni comunitarie del Clean Energy Package, l’insieme delle iniziative finalizzate a rendere maggiormente competitiva l’Unione Europea nella transizione energetica. Sono intervenuto con molto piacere, insieme al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, al Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico con delega all’energia, Davide Crippa, al Prorettore alle politiche energetiche dell’ateneo, Livio de Santoli e a Lorenzo Pastore, dottore in ingegneria energetica della Sapienza. Moderatore dell’incontro Sergio Ferraris, giornalista scientifico, direttore di “QualEnergia”
Notizia riportata dal blog di Beppe Grillo http://www.beppegrillo.it/ambiente-ed-energia-la-rivoluzione-inizia-dalluomo/
Video integrale dell’evento e mio intervento dal min.40:30 https://www.facebook.com/Tamburrano.Europa/videos/244793213093798/
Evento decennale del Polo laziale per la mobilità sostenibile
Lunedì 18 febbraio ho partecipato a Cisterna di Latina all’evento di celebrazione dei 10 anni di attività del Po.Mo.S (Polo per la Mobilità Sostenibile), centro di ricerca dell’Università Sapienza di Roma, unica realtà universitaria che lavora da 10 anni nella ricerca e sviluppo di sistemi software/hardware per la soluzione di problemi legati alla mobilità sostenibile. Il Po.Mo.S é nato nel 2008 da una convenzione tra il D.I.E.T. (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni) della Sapienza e la Regione Lazio – Direzione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, con lo scopo di valorizzare il sapere scientifico e costruire un ponte tra i laboratori di ricerca e i mercati. Nel corso dell’evento, La Sapienza ha presentato i risultati raggiunti ad oggi ed ha sottolineato l’importanza del Po.Mo.S., un laboratorio di ricerca nato tra le mura universitarie per offrire alle istituzioni un know how d’eccellenza e consentire anche il trasferimento tecnologico a favore delle aziende.
Video del mio intervento
Notizia riportata dalla stampa locale
Dichiarazioni di voto sull’ Intelligenza Artificiale in Plenaria a Strasburgo
Siamo stati noi del MoVimento 5 Stelle Europa ad aggiungere il cuore nell’avvio del percorso legislativo che si svolgerà nella prossima legislatura UE al Parlamento europeo. Di seguito, riporto integralmente la mia dichiarazione di voto del 12 febbraio 2019, che potete trovare a questo link
A comprehensive European industrial policy on artificial intelligence and robotics (A8-0019/2019 – Ashley Fox) IT
“Le IA sono già nelle nostre vite. La loro capacità di analizzare i dati viene impiegata per aiutare i medici di base di Londra e per il trading in borsa, dove algoritmi in competizione tra loro nell’High Frequency Trading hanno causato nel 2010 un improvviso crollo dell’indice Dow Jones. In Cina è una realtà il controllo emozionale. L’intelligenza artificiale valuta le emozioni di lavoratori e cittadini: stanchezza e stress, approvazione e dissenso. Queste funzioni si amplieranno con l’avvento dei robot, non necessariamente antropomorfi, che entreranno nella nostra vita quotidiana e sui luoghi di lavoro. Decisioni determinanti per la vita delle persone non possono essere lasciate ad algoritmi privi di etica e considerazione per la dignità umana e i valori europei. Per questo gli esseri umani dovranno sempre avere il controllo sulle intelligenze artificiali. Abbiamo ottenuto che questi elementi fondamentali siano tenuti in considerazione. È il motivo fondamentale per cui abbiamo espresso voto positivo. Bisogna lavorare -e noi lo faremo -per aggiungere al quadro legislativo UE i tasselli che ancora mancano: promuovere uno sviluppo inclusivo, etico e socialmente orientato dei sistemi di intelligenza artificiale ed impedire che se ne faccia un uso distorto dettato dal liberismo sfrenato e dal profitto.”
Leggi il comunicato stampa
Giuseppe Conte a Strasburgo
Nella sede di Strasburgo del Parlamento europeo, si è svolto l’incontro con il nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il quale abbiamo avuto modo di scambiare numerose considerazioni su vari temi. Acuto e lungimirante, ottimista e coraggioso, ma nello stesso tempo prudente. Convivono in lui un’umanità e un’intelligenza veramente fuori dal comune. Il nostro Presidente del Consiglio è un italiano davvero speciale.
L’Italia e il riciclo della carta
Punto sulle basse o nulle emissioni. L`Italia è il leader europeo del riciclo della carta. La mia intervista
Giovani universitari in MoVimento in visita al Parlamento Europeo di Strasburgo
“La più grande tragedia avrà inizio quando i giovani non vorranno più cambiare il mondo” (V. Ghica)
Sono fiero di lavorare nelle istituzioni pensando soprattutto ai giovani, al loro e al nostro futuro. Grazie ragazzi per essere venuti a Strasburgo, grazie del vostro entusiasmo e del confronto.
In ricordo di Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski
Lo studio radiofonico del Parlamento Europeo a Strasburgo è stato intitolato ad Antonio Megalizzi e a Bartosz Orent-Niedzielski, i due giornalisti di Europhonica morti a dicembre nell’attentato ai mercatini di Natale della città. Presenti alla cerimonia, che si è tenuta lunedì pomeriggio, c’erano anche alcuni membri delle famiglie dei due giornalisti e le colleghe che erano con loro nel momento della sparatoria
Attività sul territorio- “Se lo diciamo lo facciamo tour”- Umbria
Ho partecipato a questo tour in camper, ideato come strumento informativo e divulgativo, con i colleghi eurodeputati Laura Agea e Fabio Massimo Castaldo, i portavoce umbri in parlamento Lucidi, Ciprini e Gallinella, i consiglieri regionali Liberati e Carbonari e vari consiglieri comunali dell’area del Trasimeno. Abbiamo incontrato cittadini, professionisti e associazioni di categoria, per raccontare ciò che è stato fatto in pochi mesi di governo in Italia e in questi quattro anni e mezzo di legislatura al Parlamento Europeo. Un ringraziamento speciale alla nostra Laura Agea Portavoce Eurodeputata M5S che ha coordinato il tour.