Newsletter del 15 Gennaio 2019
Il piano per l’energia e il clima che cambia l’Italia e l’Europa
Finalmente tra i primi e non più tra gli ultimi! Più panelli solari, meno dipendenza dal petrolio. Abbiamo presentato a Bruxelles il piano energia e clima nei tempi previsti, seguendo quanto previsto dal Regolamento UE Governance dell’Unione dell’Energia. Regolamento che abbiamo contribuito a scrivere negli ultimi due anni e dove sono presenti numerosi i contributi del MoVimento 5 Stelle Europa. Il Piano nazionale integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), inviato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Commissione europea, è un vero e proprio modello per il resto d’Europa. Lo strumento prevede infatti obiettivi ambiziosi ai quali tutti i Paesi dovrebbero puntare.
Leggi la notizia sul blog di Beppe Grillo o sul Blog delle stelle
Giocattoli in Movimento
È arrivata la Befana tecnologica 2019 dei giocattoli stampabili in 3D, portando in dono una prima serie di giocattoli prototipo, che abbiamo ideato e disegnato affinché siano stampabili in 3D.
Ma perché dei giocattoli disegnati in digitale e stampabili in 3D?
Qual è il senso di questa Epifania?
Approfondisci
Giocattoli in movimento nei Municipi di Roma
Domenica 6 gennaio ho partecipato agli infopoint di alcuni municipi romani, portando in visione i prototipi di giocattoli stampati in 3D.
Ringrazio gli attivisti e i cittadini presenti per l’accoglienza calorosa che mi hanno riservato e per l’interesse mostrato
Infrastrutture per l’energia,l’aula di Strasburgo si è fossilizzata
Il Parlamento Europeo ha votato nel dicembre 2018 per una pioggia di denaro sulla realizzazione, fra il 2021 e il 2027, di grandi opere che prolungheranno la dipendenza dalle fonti fossili. Una decisione che fa a pugni con gli obiettivi UE per clima ed energia.
E’ un’Europa davvero schizofrenica.
CETA, OGM e pesticidi. Perché è a rischio la sicurezza alimentare europea
Sotto minaccia la Sicurezza Alimentare europea: sono iniziati il lavori del forum di cooperazione normativa istituito dal CETA, il trattato di libero scambio fra UE e Canada per eliminare le “barriere” che ancora impediscono l’importazione di prodotti canadesi. Il trattato CETA di libero scambio fra UE e Canada – in realtà una riforma istituzionale nascosta – in questo mese di dicembre, ha aperto il fuoco sulle regole europee relative a pesticidi e OGM.
Sono sotto tiro il modello della nostra agricoltura e la nostra sicurezza alimentare.
Il discorso integrale di GretaThunberg, attivista ambientale di anni 15 alla COP24 di Katowice
“…Non siamo venuti qua per supplicare i leader mondiali di preoccuparsi del nostro futuro. CI HANNO GIÀ IGNORATO NEL PASSATO e ci ignoreranno ancora. Siamo venuti qui per informarli che il CAMBIAMENTO sta arrivando che gli piaccia o meno. La gente risponderà alla sfida. E dato che i nostri leader si comportano come bambini, ci prenderemo le responsabilità che avrebbero dovuto già da tempo loro assumersi.”
Evento a Roma “Parole guerriere nel Lazio”
Il 15 dicembre si è svolto nel 3 Municipio di Roma l’evento” Parole Guerriere nel Lazio – Seminari Rivoluzionari”. Di fronte ad una platea numerosa e partecipe ho parlato di diversi temi: cambiamenti climatici, migrazioni, intelligenza artificiale, robot, disoccupazione, tutta Europa nell’incertezza. La rivoluzione non si fa, accade, ed è già iniziata. Se non è già rivoluzione questa, allora come chiamarla?
Qui la mia intervista: “La Rivoluzione è già iniziata ma molti non se ne rendono conto”
Qui il video integrale, con i miei interventi ai minuti 24:35 – 41:30 – 1.07:00 – 1.15:40 – 1.32:50 – 1.38:20
Intervento in Plenaria a Strasburgo” Economia Circolare e rinnovabili, per una transizione più equa”
Sappiamo che il genere umano consuma, in soli sette mesi, le risorse rinnovabili che la natura è in grado di rigenerare, e non sempre, nel corso di un intero anno. Se paragoniamo la Terra a un bancomat, dal mese di agosto al 31 dicembre il genere umano effettua prelievi a debito, creando un debito ecologico che lasceremo in eredità a figli e nipoti. Abbiamo un solo pianeta, e dobbiamo prendercene cura.
Video del mio intervento