Il relatore è incaricato di analizzare la proposta della Commissione europea e redigere una relazione (o rapporto) indicando le modifiche che sarebbero opportune per migliorarla. Questa relazione costituisce la base per il successivo lavoro del Parlamento europeo.
Prima di redigere la relazione
In qualità di relatore, prima di stilare la relazione, abbiamo consultato rappresentanti delle istituzioni europee e delle associazioni a vario titolo coinvolte: dai produttori di elettrodomestici e lampadine ai venditori al dettaglio; dalle organizzazioni non governative che si occupano di energia ed efficienza energetica alle associazioni di consumatori. Abbiamo inoltre raccolto gli spunti forniti dai cittadini attraverso la piattaforma Lex (link visibile solo agli utenti registrati).
[youtube_sc url=”https://www.youtube.com/watch?v=uhnPNeOHG3A”]
Su Lex abbiamo ricevuto una settantina di input e di commenti. In buona parte toccavano argomenti che avevamo già deciso di coprire: la maggioranza di questi contributi indicava esattamente la direzione nella quale avevamo scelto di incamminarci. Per altre questioni è stato molto utile ricevere idee che abbiamo in parte integrato nella nostra proposta.
Su Lex sono emersi due apporti ricorrenti da diversi punti di vista: dare più spazio sull’etichetta al consumo assoluto di energia, e non solo all’efficienza con cui l’energia viene utilizzata, e migliorare i controlli sull’affidabilità delle etichette. Tutti e due questi concetti trovano spazio nella nostra proposta. Il secondo ne é addirittura uno dei cardini.
Tanto di cappello a tutti coloro che, per dare il proprio contributo, si sono tuffati nella complessità dei meccanismi decisionali UE: su Lex era aperta ai commenti la proposta legislativa della Commissione europea.
Lo scambio preliminare di vedute nella commissione parlamentare ITRE
Nell’ambito del giro d’orizzonte che ha preceduto la stesura della nostra relazione, il primo dicembre 2015 all’interno della commissione ITRE si é tenuto lo scambio di opinioni che ha inaugurato il dibattito sulle nuove etichette energetiche. Oltre a noi, hanno partecipato alla discussione i relatori ombra, cioé i componenti della commissione ITRE che portano la voce del rispettivo gruppo politico all’interno del processo legislativo per la riforma delle etichette. C’era anche – in qualità di esperto esterno – il responsabile dell’unità per l’efficienza energetica all’interno della Direzione Generale Energia, il dipartimento della Commissione europea che ha dato il principale contributo alla stesura della proposta legislativa.
I cookie permettono il funzionamento di alcuni servizi di questo blog. Utilizzando questi servizi, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l’informativa Privacy Policy aggiornata al nuovo regolamento GDPR.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita.
È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento.
Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
cookie
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.