Energia Tecnologia

Senza gas russo? Puntata 2: Il prezzo potrà anche raddoppiare

Il gas russo copre tra un terzo e un quarto del fabbisogno europeo. Cosa accadrebbe se il flusso venisse a cessare? Le risposte – tutt’altro che esaurienti – sono nella comunicazione della Commissione Europea al Consiglio d’Europa e al Parlamento Europeo sulla “Resilienza di breve termine del sistema europeo del gas – Preparazione in vista di un’eventuale interruzione delle forniture dall’Est tra l’autunno e l’inverno 2014-2015 “ (la Commissione usa il termine “resilienza” con un significato ben diverso da quello che ha in realtà).

Aiuti di stato al nucleare. Interrogazione scritta sul colpo di mano della Commissione Europea uscente

In Gran Bretagna l’energia nucleare beneficerà di corposissimi aiuti di Stato. La Commissione Europea – il cui mandato sta per scadere – oggi ha acceso un semaforo verde che equivale al lancio di due bombe atomiche. La prima bomba ha distrutto il mercato unico europeo dell’energia regolato dalla concorrenza e privo di barriere interne, sulla cui necessità la Commissione Europea spende tante parole.

Aiuti di Stato al nucleare. Gli ultimi giorni di Pompei e il commissario Almunia

la Commissione Europea uscente si appresta a concedere all’energia nucleare gli aiuti di Stato. Saranno aiuti sostanziosi, sostanziosissimi: tali da mettere in pratica fuori mercato i produttori di energia pulita e rinnovabile. Saranno anche aiuti totalmente incompatibili con la normativa europea: la recente “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020” varata proprio dalla Commissione Europea, non inserisce il nucleare fra i possibili beneficiari di aiuti di Stato.