Benvenuto nella newsletter del blog www.dariotamburrano.it
Attraverso questo strumento, potremo tenerti aggiornato sulla mia attività presso il Parlamento Europeo e sui temi che riguardano l'energia, l'efficienza energetica, il nostro ambiente, il clima, l'innovazione tecnologica e molto altro. Sarà anche un'occasione per informarti sugli eventi che organizziamo presso l'ufficio di rappresentanza locale (URL -Tamburrano) a Roma, in Via G. Vasi 18/a. Se lo desideri, puoi anche proporci conferenze o corsi inerenti alle tematiche da me seguite al Parlamento Europeo.
Colgo l'occasione per inviarti i migliori auguri di buon Pasqua
Di seguito, gli aggiornamenti sulle mie ultime attività svolte
L’UE mette la lente d’ingrandimento sulla geotermia inquinante
Il Parlamento Europeo esamina sei petizioni provenienti da Toscana, Umbria e Lazio e la Commissione Europea annuncia uno studio sui problemi che esse sollevano. E’ la condizione necessaria per l’intervento legislativo. Mercoledì 21 marzo, il Parlamento Europeo ha esaminato sei petizioni che illustrano i problemi causati dalle centrali geotermoelettriche attualmente in funzione in Italia (tutte concentrate in Toscana) o – si teme – da quelle di probabile prossima apertura in Umbria e Lazio. La Commissione Europea ha risposto annunciando che ha avviato uno studio sulle emissioni degli impianti geotermici.
Convegno sulla geotermia elettrica inquinante
Geotermia elettrica inquinante, l'inizio della fine? E' il tema del convegno in cui sono intervenuto sabato 24 marzo, presso l'Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, a Firenze. Medici, geologi, rappresentanti dei comitati hanno illustrato le criticità che le centrali geotermoelettriche toscane rappresentano per l'ambiente e per la salute. Io ho illustrato il nostro lavoro a Bruxelles e Strasburgo per una legislazione UE che affronti questi problemi.
VIRTUAL NET METERING: approvato a Bruxelles emendamento MoVimento 5 Stelle Europa
Grazie a questo emendamento sarà permesso ai soci delle comunità per l'energia di sottrarre dai loro consumi (e dunque dalle bollette) l'energia prodotta dagli impianti situati lontano dalle loro case. E’ una novità quella approvata dalla commissione parlamentare ITRE (energia, ricerca ed industria) nell’ambito della Direttiva per il mercato elettrico in seguito a un nostro emendamento.
CETA: una riunione segreta in Canada decide cosa mangeremo nell’UE
Al via il comitato che, fuori dal controllo democratico, é chiamato a stabilire quali alimenti canadesi possono essere importati nell’UE perché offrono un livello di sicurezza equivalente a quello europeo
Tutta la documentazione CETA completa è disponibile nel Wiki CETA
Per chi accede al Wiki CETA con dispositivi mobili l'indice completo alle pagine è visualizzabile cliccando sul + in alto a sinistra della schermata
Il ritorno dei filocarri (TROLLEY TRUCKS) – Piano di azione infrastrutturale per combustibili alternativi
Le potenzialità dei filocarri, conosciuti anche come trolley truck, ossia filobus-autocarri alimentati ad energia elettrica.
La pillola video di questa newsletter è: la carta nell’economia circolare
