venerdì 8 Dicembre 2023
NewsLetter

Newsletter del 9 settembre 2018

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CALL DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato oggi un “Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la selezione di 30 componenti del Gruppo di esperti di alto livello per l’elaborazione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale”. Le domande vanno inviate entro il 15 ottobre.

Leggi su facebook

ADDIO ALLE ALOGENE, ARRIVANO I LED. L’UE CAMBIA LE LAMPADINE

Dal primo settembre la gran parte delle lampade alogene non verrà più prodotta. Un tempo rappresentavano l’avanguardia dell’efficienza energetica ma ora sono state surclassate. Eppure ci sono anche delle questioni che necessitano di attenzione.

Leggi l'articolo

Addio alle alogene, arrivano i LED. L’UE cambia le lampadine

PROLUNGARE LA VITA DELLE DECREPITE CENTRALI NUCLEARI EUROPEE? NO, GRAZIE

Il Parlamento Europeo di Strasburgo ha approvato l’11 settembre scorso un regolamento che favorisce il rattoppo dei catorci atomici vecchi di decenni ed ormai arrivati al momento in cui dovrebbero essere spenti. Ci siamo invano opposti a questa follia.

Leggi l'articolo

Prolungare la vita delle decrepite centrali nucleari europee? No grazie

I RISCHI DELLA DIPENDENZA DIGITALE

Il mondo digitale del presente e quello futuro dell’ intelligenza Artificiale unita alla Robotica, comportano anche una serie di rischi, a fianco a delle grandi opportunità, molte delle quali inesplorate. All'interno del Programma Europa Digitale 2021-2027 come MoVimento 5 Stelle Europa abbiamo cominciato a sollevare la questione della "digital addiction” (la dipendenza patologica dal mondo digitale), in maniera particolare per quanto concerne i "soggetti in età evolutiva". Ne abbiamo parlato il 13 settembre a Strasburgo.:

Guarda il video dell'evento

JUNCKER, LA “GGENTE”, LA STAMPA E L’ORA LEGALE. E IL RESTO?

Abolizione dell’ora legale nell’UE, i maggiori media italiani hanno dato fiato alle trombe sulle dichiarazioni del presidente della Commissione Europea “La gente vuole farlo, quindi lo faremo”. Si riferiva ai risultati di una consultazione lanciata dalla Commissione. Le consultazioni sono state finora 486. Ai cittadini non viene chiesto di esprimersi sui temi più importanti, ma quando malgrado tutto lo fanno i giornali tacciono e se i risultati non sono quelli desiderati Bruxelles si tura le orecchie. Gli esempi? Acqua pubblica, TTIP, Glifosato

Leggi l'articolo

Juncker, la “ggente”, la stampa e l’ora legale. E tutto il resto?