Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
start [12 /2017/10 15:05] – [La riforma istituzionale nascosta. Cosa è il CETA] 136.173.162.129start [09 /2021/04 11:09] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-**PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO** 
- 
 ====== La riforma istituzionale nascosta. Cosa è il CETA ====== ====== La riforma istituzionale nascosta. Cosa è il CETA ======
  
Linea 12: Linea 10:
    * [[detta i criteri]] per il rilascio di permessi e licenze connesse con le attività economiche       * [[detta i criteri]] per il rilascio di permessi e licenze connesse con le attività economiche   
    * antepone gli interessi privati a quelli pubblici attraverso [[citare_in_giudizio_lo_stato#si_scrive_ics_si_legge_isds|l’ICS]], la clausola sostanzialmente equivalente alla [[citare_in_giudizio_lo_stato#isds_la_madre_dell_ics|classica ISDS]] che consente agli investitori canadesi nell’UE (e viceversa) di [[citare in giudizio lo Stato]] in caso di leggi che ledano i loro interessi. L'entrata in vigore della clausola sembra tuttavia [[entrare_in_vigore#ics_e_ratifica_in_freezer_per_sempre_le_condizioni_del_si_al_ceta|rimandata a tempo indeterminato]]    * antepone gli interessi privati a quelli pubblici attraverso [[citare_in_giudizio_lo_stato#si_scrive_ics_si_legge_isds|l’ICS]], la clausola sostanzialmente equivalente alla [[citare_in_giudizio_lo_stato#isds_la_madre_dell_ics|classica ISDS]] che consente agli investitori canadesi nell’UE (e viceversa) di [[citare in giudizio lo Stato]] in caso di leggi che ledano i loro interessi. L'entrata in vigore della clausola sembra tuttavia [[entrare_in_vigore#ics_e_ratifica_in_freezer_per_sempre_le_condizioni_del_si_al_ceta|rimandata a tempo indeterminato]]
-   * [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#quali_alimenti_canadesi_sono_considerati_sicuri_dall_ue_la_pagina_e_lasciata_letteralmente_in_bianco|lascia in bianco]] il paragrafo relativo alle caratteristiche che gli alimenti canadesi devono possedere per essere venduti nell'UE. Queste caratteristiche verrano definite dai burocrati del[[modificare_se_stesso| Ceta Joint Committee]]. In Canada si producono e si consumano anche [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|OGM e carne agli ormoni]]+   * [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#quali_alimenti_canadesi_sono_considerati_sicuri_dall_ue_la_pagina_e_lasciata_letteralmente_in_bianco|lascia in bianco]] il paragrafo relativo alle caratteristiche che gli alimenti canadesi devono possedere per essere venduti nell'UE. Queste caratteristiche verrano definite dai burocrati del[[modificare_se_stesso| Ceta Joint Committee]]. E' una delle vie attraverso le quali [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|OGM e carne agli ormoni]] prodotti in Canada potrebbero arrivare in qualsiasi momento nell'UE
    * [[modifica_il_processo_decisionale#primo_silurol_approccio_scientifico_agli_ogm|lancia un siluro al principio di precauzione]](([[http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=URISERV:l32042&from=IT]])) incardinato nei trattati europei(([[http://eur-lex.europa.eu/summary/glossary/precautionary_principle.html]])), che ora evita, fra l'altro, la massiccia importazione nell'UE di cibi OGM, ed [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#il_cavallo_di_troia_le_misure_sanitarie_e_fitosanitarie|inserisce un cavallo di Troia]] nelle norme UE relative alla sicurezza alimentare.    * [[modifica_il_processo_decisionale#primo_silurol_approccio_scientifico_agli_ogm|lancia un siluro al principio di precauzione]](([[http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=URISERV:l32042&from=IT]])) incardinato nei trattati europei(([[http://eur-lex.europa.eu/summary/glossary/precautionary_principle.html]])), che ora evita, fra l'altro, la massiccia importazione nell'UE di cibi OGM, ed [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#il_cavallo_di_troia_le_misure_sanitarie_e_fitosanitarie|inserisce un cavallo di Troia]] nelle norme UE relative alla sicurezza alimentare.
  
Linea 21: Linea 19:
 Secondo la Commissione Europea, il CETA porta benefici alla gente e al mondo degli affari(([[http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=1524]])) perché fa aumentare gli scambi commerciali fra UE e Canada e, con questo, contribuisce a generare crescita economica ed occupazione(([[http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2016/july/tradoc_154775.pdf]])). Secondo la Commissione Europea, il CETA porta benefici alla gente e al mondo degli affari(([[http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=1524]])) perché fa aumentare gli scambi commerciali fra UE e Canada e, con questo, contribuisce a generare crescita economica ed occupazione(([[http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2016/july/tradoc_154775.pdf]])).
  
-Tuttavia gli [[studi di impatto del CETA]] che la stessa Commissione Europea [[studi_di_impatto_del_ceta#gli_studi_della_commissione_europea_un_aumento_del_pil_da_prefisso_telefonico_internazionale|ha richiesto e finanziato]] prospettano un aumento del PIL europeo compreso fra lo 0,03% e lo 0,08% complessivo nell’arco di sette anni: nel migliore dei  casi, lo 0,012% all’anno. Un aumento così esiguo può essere assorbito e cancellato dal margine di errore che é naturale in qualsiasi proiezione economica. Inoltre questo piccolo aumento del PIL sarebbe accompagnato da [[studi_di_impatto_del_ceta#gli_effetti_collaterali_indesiderabili|effetti collaterali indesiderabili]]: fra l'altro, 167.000 europei dovrebbero [[studi_di_impatto_del_ceta#posti_di_lavoro_distrutti|cercarsi un nuovo lavoro]].+Tuttavia gli [[studi di impatto del CETA]] che la stessa Commissione Europea [[studi_di_impatto_del_ceta#gli_studi_della_commissione_europea_un_aumento_del_pil_da_prefisso_telefonico_internazionale|ha richiesto e finanziato]] prospettano un aumento del PIL europeo compreso fra lo 0,03% e lo 0,08% complessivo nell’arco di sette anni: nel migliore dei  casi, lo 0,012% all’anno. Un aumento così esiguo può essere assorbito e cancellato dal margine di errore che é naturale in qualsiasi proiezione economica. Inoltre questo piccolo aumento del PIL sarebbe accompagnato da [[studi_di_impatto_del_ceta#gli_effetti_collaterali_indesiderabili|effetti collaterali indesiderabili]]: fra l'altro, 167.000 europei dovranno probabilmente [[studi_di_impatto_del_ceta#posti_di_lavoro_distrutti|cercarsi un nuovo lavoro]].
  
 Uno [[studi_di_impatto_del_ceta#disoccupazione_e_disuguaglianza_lo_studio_indipendente|studio di impatto indipendente]] tratteggia invece esiti funesti del CETA sull’UE, particolarmente acuti in Italia e in Francia: compressione salariale, diminuzione delle entrate pubbliche, perdita di posti di lavoro, diminuzione del PIL. Uno [[studi_di_impatto_del_ceta#disoccupazione_e_disuguaglianza_lo_studio_indipendente|studio di impatto indipendente]] tratteggia invece esiti funesti del CETA sull’UE, particolarmente acuti in Italia e in Francia: compressione salariale, diminuzione delle entrate pubbliche, perdita di posti di lavoro, diminuzione del PIL.