Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
pesante_effetto_sull_agricoltura_ue [04 /2018/12 15:46] – [I prodotti italiani riconosciuti dal CETA] tamburteam | pesante_effetto_sull_agricoltura_ue [09 /2021/04 11:09] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 71: | Linea 71: | ||
===== Prodotti alimentari a denominazione d’origine ===== | ===== Prodotti alimentari a denominazione d’origine ===== | ||
- | Le denominazioni geografiche d' | + | Le denominazioni geografiche d' |
L'UE invece riconosce migliaia di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d' | L'UE invece riconosce migliaia di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d' | ||
- | Il CETA fornisce salvaguardie sul mercato canadese a 173 prodotti UE ad indicazione geografica protetta (allegato 20-A): formaggi, carni lavorate, birre ma anche varietà di olio di oliva e alcuni tipi di frutta e verdura. | + | Il CETA fornisce salvaguardie sul mercato canadese a 173 prodotti UE ad indicazione geografica protetta (allegato 20-A), |
- | A cinque dei 173 prodotti viene accordata una protezione solo parziale: i canadesi che già lo fanno possono continuare a produrre i formaggi feta, fontina, gorgonzola, asiago e munster; i canadesi che vorranno cominciare a produrli in futuro dovranno accompagnare questi nomi ad un vocabolo come “tipo”, “stile” e simili. Inoltre continua ad essere permessa la produzione e la vendita del formaggio // | + | A cinque dei 173 prodotti viene accordata una protezione solo parziale. Quattro dei cinque prodotti solo parzialmente protetti sono italiani. I canadesi che già lo fanno possono continuare a produrre i formaggi feta, fontina, gorgonzola, asiago e munster; i canadesi che vorranno cominciare a produrli in futuro dovranno accompagnare questi nomi ad un vocabolo come “tipo”, “stile” e simili. Inoltre continua ad essere permessa la produzione e la vendita del formaggio // |
- | Nulla nel CETA vieta ai canadesi di continuare ad usare uno solo dei vocaboli contenuti nelle denominazioni d’origine protette formati da più vocaboli. Nulla vieta ai canadesi | + | Nulla nel CETA vieta ai canadesi di continuare ad usare uno solo dei vocaboli contenuti nelle denominazioni d’origine protette formati da più vocaboli. Nulla vieta di usare la traduzione inglese o francese delle denominazioni d' |
- | + | ||
- | Significa che i canadesi possono tranquillamente scrivere sulle confezioni dei loro prodotti - ad esempio - “mortadella” oppure “bologna” o ancora | + | |
==== I prodotti italiani riconosciuti dal CETA ==== | ==== I prodotti italiani riconosciuti dal CETA ==== |