Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

pesante_effetto_sull_agricoltura_ue [04 /2018/12 14:49] – [Agricoltura e sicurezza alimentare UE vanno al massacro] tamburteampesante_effetto_sull_agricoltura_ue [09 /2021/04 11:09] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 71: Linea 71:
 ===== Prodotti alimentari a denominazione d’origine ===== ===== Prodotti alimentari a denominazione d’origine =====
  
-Le denominazioni geografiche d'origine dei prodotti sono completamente sconosciute nell’America del Nord: in Canada come negli USA. Sono diffusissimi i prodotti //made in Canada// che riproducono,  ricalcano o richiamano denominazioni europee ed italiane: ad esempio,  formaggi come //parmesan//, pecorino, feta prodotti in Canada con latte 100% canadese.+Le denominazioni geografiche d'origine dei prodotti sono completamente sconosciute nell’America del Nord: in Canada come negli USA. Sono diffusissimi i prodotti //made in Canada// che riproducono,  ricalcano o richiamano denominazioni europee ed italiane: ad esempio,  formaggi come //parmesan//, pecorino, feta.
  
 L'UE invece riconosce migliaia di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d'Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Tradizionale Garantita)(([[http://ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_en.htm]])). I soli DOP, i più prestigiosi, sono circa 1500. L'Italia  conta circa 280 prodotti riconosciuti dall'UE(([[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090]])). L'UE invece riconosce migliaia di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d'Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Tradizionale Garantita)(([[http://ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_en.htm]])). I soli DOP, i più prestigiosi, sono circa 1500. L'Italia  conta circa 280 prodotti riconosciuti dall'UE(([[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090]])).
  
-Il CETA fornisce salvaguardie sul mercato canadese a 173 prodotti UE ad indicazione geografica protetta (allegato 20-A): formaggicarni lavorate, birre ma anche varietà di olio di oliva e alcuni tipi di frutta e verdura.+Il CETA fornisce salvaguardie sul mercato canadese a 173 prodotti UE ad indicazione geografica protetta (allegato 20-A), fra cui 39 italiani.
  
-A cinque dei 173 prodotti viene accordata una protezione solo parziale: i canadesi che già lo fanno possono continuare a produrre i formaggi feta, fontina, gorgonzola, asiago e munster; i canadesi che vorranno cominciare a produrli in futuro dovranno accompagnare questi nomi ad un vocabolo come “tipo”, “stile” e simili. Inoltre continua ad essere permessa la produzione e la vendita del formaggio //parmesan// canadese.+A cinque dei 173 prodotti viene accordata una protezione solo parziale. Quattro dei cinque prodotti solo parzialmente protetti sono italiani. I canadesi che già lo fanno possono continuare a produrre i formaggi feta, fontina, gorgonzola, asiago e munster; i canadesi che vorranno cominciare a produrli in futuro dovranno accompagnare questi nomi ad un vocabolo come “tipo”, “stile” e simili. Inoltre continua ad essere permessa la produzione e la vendita del formaggio //parmesan// canadese.
  
-Nulla nel CETA vieta ai canadesi di continuare ad usare uno solo dei vocaboli contenuti nelle denominazioni d’origine protette formati da più vocaboli. Nulla vieta ai canadesi di usare la traduzione inglese o francese delle denominazioni d'origine protette. +Nulla nel CETA vieta ai canadesi di continuare ad usare uno solo dei vocaboli contenuti nelle denominazioni d’origine protette formati da più vocaboli. Nulla vieta di usare la traduzione inglese o francese delle denominazioni d'origine protette, purchè siano già entrate nell'uso comune, o di continuare ad usare denominazioni analoghe a quelle tutelate dal trattatoIn sostanza, il CETA non fa sparire il "Parma ham" e simili((su questo tema vedi l'analisi del think tank canadese Policy Alternatives "Making sense of CETA" [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2016/09/Making_Sense_of_CETA_2016.pdf]], pag. 58)). 
- +
-Significa che i canadesi possono tranquillamente scrivere sulle confezioni dei loro prodotti - ad esempio - “mortadella” oppure “bologna” o ancora "parma ham" anche se le diciture "mortadella di Bologna" e "prosciutto di Parma" figurano nell'[[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#i_prodotti_italiani_riconosciuti_dal_ceta|elenco dei prodotti italiani protetti]]((su questo tema vedi l'analisi del think tank canadese Policy Alternatives "Making sense of CETA" [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2016/09/Making_Sense_of_CETA_2016.pdf]], pag. 58)). +
  
 ==== I prodotti italiani riconosciuti dal CETA ==== ==== I prodotti italiani riconosciuti dal CETA ====
Linea 108: Linea 106:
   * pecorino toscano   * pecorino toscano
   * arancia rossa di Sicilia   * arancia rossa di Sicilia
 +  * cappero di Pantelleria
   * kiwi Latina   * kiwi Latina
   * lenticchia di Castelluccio di Norcia   * lenticchia di Castelluccio di Norcia
-  * mela Alto Adige-Sudtirol Apfel+  * mela Alto Adige - Sudtirol Apfel
   * pesca e nettarina di Romagna   * pesca e nettarina di Romagna
   * pomodoro di Pachino   * pomodoro di Pachino
Linea 116: Linea 115:
   * ricciarelli di Siena   * ricciarelli di Siena
   * riso nano vialone veronese   * riso nano vialone veronese
-  * speck Alto Adige +  * speck Alto Adige Sudtiroler Markenspeck Sudtiroler Speck 
-  * Sudtiroler Markenspeck +  * Veneto Valpolicella //(olio d’oliva, ndr)//
-  * Sudtiroler Speck +
-  * Veneto Valpolicella (olio d’oliva)+
   * Veneto Euganei e Berici //(olio d’oliva, ndr)//   * Veneto Euganei e Berici //(olio d’oliva, ndr)//
   * Veneto del Grappa //(olio d’oliva, ndr)//   * Veneto del Grappa //(olio d’oliva, ndr)//