Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

pesante_effetto_sull_agricoltura_ue [12 /2018/11 12:25] – [Le differenze nella sicurezza alimentare] tamburteampesante_effetto_sull_agricoltura_ue [09 /2021/04 11:09] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ====== Agricoltura e sicurezza alimentare UE vanno al massacro ====== ====== Agricoltura e sicurezza alimentare UE vanno al massacro ======
  
-Con l'[[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#l_eliminazione_dei_dazi|eliminazione di quasi tutti i dazi]] sui prodotti agricoli, il CETA((il testo completo del trattato: [[http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2016/february/tradoc_154329.pdf]])) espone l'agricoltura UE, basata su piccole aziende, alla concorrenza diretta delle grandi aziende agroindustriali canadesi, [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#ue_e_canada_le_differenze_nell_agricoltura|molto diverse]] non solo per le dimensioni ma anche per [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|gli standard]] che comportano minori costi di produzione. Inoltre il trattato contiene una clausola di salvaguardia che consente al Canada di sospendere l'importazione di prodotti agricoli UE nel caso che essi causino serie difficoltà alla produzione nazionale. Il trattato non contiene tuttavia un'analoga clausola di salvaguardia per l'agricoltura europea. [[entrare_in_vigore#la_vallonia_obbliga_il_belgio_a_dire_alt|La Vallonia belga]] é riuscita ad inserire la salvaguardia della propria agricoltura fra [[entrare_in_vigore#ics_e_ratifica_in_freezer_per_sempre_le_condizioni_del_si_al_ceta|le condizioni]] dell'applicazione del CETA.+Con l'[[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#l_eliminazione_dei_dazi|eliminazione di quasi tutti i dazi]] sui prodotti agricoli, il CETA((il testo completo del trattato: [[http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2016/february/tradoc_154329.pdf]])) espone l'agricoltura UE, basata su piccole aziende, alla concorrenza diretta delle grandi aziende agroindustriali canadesi, [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#ue_e_canada_le_differenze_nell_agricoltura|molto diverse]] non solo per le dimensioni ma anche per [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|gli standard]] che comportano minori costi di produzione. Inoltre il trattato contiene una clausola di salvaguardia che consente al Canada di sospendere l'importazione di prodotti agricoli UE nel caso che essi causino serie difficoltà alla produzione nazionale. Il trattato non contiene tuttavia un'analoga clausola di salvaguardia per l'agricoltura europea.
  
 A proposito di sicurezza alimentare, il trattato non contempla esplicitamente l'importazione nell'UE di [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|OGM e carne agli ormoni provenienti dal Canada]]. Tuttavia [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#quali_alimenti_canadesi_sono_considerati_sicuri_dall_ue_la_pagina_e_lasciata_letteralmente_in_bianco|lascia letteralmente in bianco]] (dovrà essere scritto in seguito) il paragrafo relativo ai criteri per stabilire se un alimento canadese rispetta gli standard UE di sicurezza alimentare, e se dunque può essere venduto nell'UE.  Si apre così un'amplissima area di incertezza all'interno della quale il Canada potrà sostenere che i suoi OGM e la sua carne agli ormoni rispettano gli standard UE perché sono sicuri esattamente quanto gli omologhi europei.  A proposito di sicurezza alimentare, il trattato non contempla esplicitamente l'importazione nell'UE di [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|OGM e carne agli ormoni provenienti dal Canada]]. Tuttavia [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#quali_alimenti_canadesi_sono_considerati_sicuri_dall_ue_la_pagina_e_lasciata_letteralmente_in_bianco|lascia letteralmente in bianco]] (dovrà essere scritto in seguito) il paragrafo relativo ai criteri per stabilire se un alimento canadese rispetta gli standard UE di sicurezza alimentare, e se dunque può essere venduto nell'UE.  Si apre così un'amplissima area di incertezza all'interno della quale il Canada potrà sostenere che i suoi OGM e la sua carne agli ormoni rispettano gli standard UE perché sono sicuri esattamente quanto gli omologhi europei. 
Linea 12: Linea 12:
 Secondo la Commissione Europea, l’arrivo dei prodotti agroalimentari canadesi nell'UE potrà contribuire a mantenere bassi i prezzi a beneficio dei consumatori, mentre l’agricoltura UE trarrà benefici dalla possibilità di esportare alimenti di alta qualità destinati ai canadesi più abbienti(([[http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/ceta/ceta-explained/index_it.htm#consumers]]; [[http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/ceta/ceta-explained/index_it.htm#food-producers]])). Secondo la Commissione Europea, l’arrivo dei prodotti agroalimentari canadesi nell'UE potrà contribuire a mantenere bassi i prezzi a beneficio dei consumatori, mentre l’agricoltura UE trarrà benefici dalla possibilità di esportare alimenti di alta qualità destinati ai canadesi più abbienti(([[http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/ceta/ceta-explained/index_it.htm#consumers]]; [[http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/ceta/ceta-explained/index_it.htm#food-producers]])).
  
-Il CETA [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#prodotti_alimentari_a_denominazione_d_origine|fornisce un qualche riconoscimento]], sul mercato canadese, ad una piccola parte dei prodotti UE a denominazione di origine.+Il CETA [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#prodotti_alimentari_a_denominazione_d_origine|fornisce un qualche riconoscimento]], sul mercato canadese, solo ad una piccola parte dei prodotti UE a denominazione di origine.
  
 ===== UE e Canada, le differenze nell'agricoltura ==== ===== UE e Canada, le differenze nell'agricoltura ====
Linea 43: Linea 43:
 ===== Quali alimenti canadesi sono considerati sicuri dall'UE? La pagina é lasciata letteralmente in bianco =====   ===== Quali alimenti canadesi sono considerati sicuri dall'UE? La pagina é lasciata letteralmente in bianco =====  
  
-Il Canada produce e consuma anche [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|OGM e carne agli ormoni]]. Il CETA dice che gli alimenti canadesi possono essere importati e venduti nell'UE solo se offrono alla salute e all'ambiente un livello di protezione pari a quello offerto dalle regole europee. Lascia però letteralmente in bianco la pagina dedicata ai criteri da usare per accertare se questo avviene. Questa pagina di fondamentale importanza sarà scritte dai burocrati del [[modificare_se_stesso|CETA Joint Committee]] al di fuori del controllo democratico. Tecnicamente, si tratta di riempire una parte degli allegati 5-D e 5-H che ora recano soltanto le diciture “Da concordare in seguito”.  + Il CETA dice che gli alimenti canadesi (fra i quali ci sono [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare|OGM e carne agli ormoni]]possono essere importati e venduti nell'UE solo se offrono alla salute e all'ambiente un livello di protezione pari a quello offerto dalle regole europee. In base all'articolo 5.6.1 del CETA, l’UE accetta i [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare| criteri canadesi di sicurezza alimentare]] se il Canada “dimostra obiettivamente” all’UE che i criteri canadesi proteggono la salute e l'ambiente come i criteri europei (vale anche l’inverso: il Canada accetta i criteri UE se l'UE dimostra che essi proteggono la salute come quelli canadesi). Su questo si basano le affermazioni secondo le quali il CETA non comporta un abbassamento degli standard UE di sicurezza alimentare.
- +
-Le [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#il_cavallo_di_troia_le_misure_sanitarie_e_fitosanitarie|misure sanitarie e fitosanitarie]] cui é dedicato l’articolo 5 del CETA comprendono anche gli strumenti e i margini di manovra a disposizione dell'UE per evitare che gli alimenti importati dal Canada causino danni alla salute umana e all'ambiente((le “misure sanitarie o fitosanitarie”  sono le norme per impedire l’ingresso in uno Stato, o alla diffusione all’interno di uno Stato, di prodotti animali, prodotti vegetali, parassiti e simili che possono danneggiare ambiente, animali, vegetazione, salute. Il CETA, attraverso l’articolo 5.1, accetta la definizione di “misure sanitarie o fitosanitarie” data dall’allegato A dell’accordo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio sull’applicazione delle misure sanitarie e fitosanitarie. Vedi [[https://www.wto.org/english/docs_e/legal_e/15sps_02_e.htm]])). +
- +
-In base all'articolo 5.6.1 del CETA, l’UE accetta i [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#le_differenze_nella_sicurezza_alimentare| criteri canadesi di sicurezza alimentare]] se il Canada “dimostra obiettivamente” all’UE che i criteri canadesi proteggono la salute e l'ambiente come i criteri europei (vale anche l’inverso: il Canada accetta i criteri UE se l'UE dimostra che essi proteggono la salute come quelli canadesi). Su questo si basano le affermazioni secondo le quali il CETA non comporta un abbassamento degli standard UE di sicurezza alimentare.+
  
 Ma il diavolo sta in un dettaglio: é l’articolo 5.6.2,  che affida all’allegato 5-D il compito di definire le linee guida per determinare e riconoscere l’equivalenza dei criteri di sicurezza alimentare. A sua volta, l’allegato 5-D, intitolato “Linee guida per determinare, riconoscere e mantenere l’equivalenza”, al paragrafo “Determinazione e riconoscimento dell’equivalenza” contiene soltanto la dicitura “da concordare in seguito”. In un paragrafo successivo sono invece elencati i criteri da seguire per mantenere l’equivalenza qualora il Canada o l’UE modifichino la propria normativa. Ma il diavolo sta in un dettaglio: é l’articolo 5.6.2,  che affida all’allegato 5-D il compito di definire le linee guida per determinare e riconoscere l’equivalenza dei criteri di sicurezza alimentare. A sua volta, l’allegato 5-D, intitolato “Linee guida per determinare, riconoscere e mantenere l’equivalenza”, al paragrafo “Determinazione e riconoscimento dell’equivalenza” contiene soltanto la dicitura “da concordare in seguito”. In un paragrafo successivo sono invece elencati i criteri da seguire per mantenere l’equivalenza qualora il Canada o l’UE modifichino la propria normativa.
  
-La parte in bianco non é riferita alle modalità con cui dovranno essere applicati dei parametri di mutuo riconoscimento già concordati fra Canada e UE. E’ riferita invece ai parametri di mutuo riconoscimento in sé, a proposito dei quali le due parti hanno stabilito solo che toccherà al Canada “dimostrare obiettivamente” che i suoi standard di sicurezza alimentare sono adeguati rispetto al livello richiesto dall’UE, e viceversa.+La parte in bianco potrà essere scritta dai burocrati del CETA Joint Committee al di fuori di qualsiasi controllo democratico. Essa non é riferita alle modalità con cui dovranno essere applicati dei parametri di mutuo riconoscimento già concordati fra Canada e UE. E’ riferita invece ai parametri di mutuo riconoscimento in sé.
  
 La pagina bianca apre un’amplissima zona grigia dominata dall’incertezza. Essa può essere utilizzata dal Canada anche per aggirare il fatto che il CETA non permette esplicitamente l’importazione nell’UE degli OGM e della carne agli ormoni di provenienza canadese. La pagina bianca apre un’amplissima zona grigia dominata dall’incertezza. Essa può essere utilizzata dal Canada anche per aggirare il fatto che il CETA non permette esplicitamente l’importazione nell’UE degli OGM e della carne agli ormoni di provenienza canadese.
Linea 75: Linea 71:
 ===== Prodotti alimentari a denominazione d’origine ===== ===== Prodotti alimentari a denominazione d’origine =====
  
-Le denominazioni geografiche d'origine dei prodotti sono completamente sconosciute nell’America del Nord: in Canada come negli USA. Sono diffusissimi i prodotti //made in Canada// che riproducono,  ricalcano o richiamano denominazioni europee ed italiane: ad esempio,  formaggi come //parmesan//, pecorino, feta prodotti in Canada con latte 100% canadese.+Le denominazioni geografiche d'origine dei prodotti sono completamente sconosciute nell’America del Nord: in Canada come negli USA. Sono diffusissimi i prodotti //made in Canada// che riproducono,  ricalcano o richiamano denominazioni europee ed italiane: ad esempio,  formaggi come //parmesan//, pecorino, feta.
  
 L'UE invece riconosce migliaia di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d'Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Tradizionale Garantita)(([[http://ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_en.htm]])). I soli DOP, i più prestigiosi, sono circa 1500. L'Italia  conta circa 280 prodotti riconosciuti dall'UE(([[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090]])). L'UE invece riconosce migliaia di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d'Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Tradizionale Garantita)(([[http://ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_en.htm]])). I soli DOP, i più prestigiosi, sono circa 1500. L'Italia  conta circa 280 prodotti riconosciuti dall'UE(([[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090]])).
  
-Il CETA fornisce salvaguardie sul mercato canadese a 173 prodotti UE ad indicazione geografica protetta (allegato 20-A): formaggicarni lavorate, birre ma anche varietà di olio di oliva e alcuni tipi di frutta e verdura. +Il CETA fornisce salvaguardie sul mercato canadese a 173 prodotti UE ad indicazione geografica protetta (allegato 20-A), fra cui 39 italiani.
- +
-A cinque dei 173 prodotti viene accordata una protezione solo parziale: i canadesi che già lo fanno possono continuare a produrre i formaggi feta, fontina, gorgonzola, asiago e munster; i canadesi che vorranno cominciare a produrli in futuro dovranno accompagnare questi nomi ad un vocabolo come “tipo”, “stile” e simili. Inoltre continua ad essere permessa la produzione e la vendita del formaggio //parmesan// canadese.+
  
-Nulla nel CETA vieta ai canadesi di continuare ad usare uno solo dei vocaboli contenuti nelle denominazioni d’origine protette formati da più vocaboliNulla vieta ai canadesi di usare la traduzione inglese o francese delle denominazioni d'origine protette.+A cinque dei 173 prodotti viene accordata una protezione solo parziale. Quattro dei cinque prodotti solo parzialmente protetti sono italianicanadesi che già lo fanno possono continuare a produrre i formaggi feta, fontina, gorgonzola, asiago e munster; i canadesi che vorranno cominciare a produrli in futuro dovranno accompagnare questi nomi ad un vocabolo come “tipo”, “stile” e simili. Inoltre continua ad essere permessa la produzione e la vendita del formaggio //parmesan// canadese.
  
-Significa che i canadesi possono tranquillamente scrivere sulle confezioni dei loro prodotti - ad esempio - “mortadella” oppure “bologna” ancora "parma jam" anche se le diciture "mortadella di Bolognae "prosciutto di Parma" figurano nell'[[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#i_prodotti_italiani_riconosciuti_dal_ceta|elenco dei prodotti italiani protetti]]((su questo tema vedi l'analisi del think tank canadese Policy Alternatives "Making sense of CETA" [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2016/09/Making_Sense_of_CETA_2016.pdf]], pag. 58)). +Nulla nel CETA vieta ai canadesi di continuare ad usare uno solo dei vocaboli contenuti nelle denominazioni d’origine protette formati da più vocaboli. Nulla vieta di usare la traduzione inglese o francese delle denominazioni d'origine protette, purchè siano già entrate nell'uso comune, o di continuare ad usare denominazioni analoghe a quelle tutelate dal trattato. In sostanza, il CETA non fa sparire il "Parma hame simili((su questo tema vedi l'analisi del think tank canadese Policy Alternatives "Making sense of CETA" [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2016/09/Making_Sense_of_CETA_2016.pdf]], pag. 58)). 
  
 ==== I prodotti italiani riconosciuti dal CETA ==== ==== I prodotti italiani riconosciuti dal CETA ====
  
-prodotti italiani (compresi quelli altoadesini con denominazione tedesca) ad indicazione geografica protetta cui il CETA [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#prodotti_alimentari_a_denominazione_d_origine|fornisce salvaguardie]] sono+Su circa 250 prodotti italiani ad indicazione geografica protettail CETA [[pesante_effetto_sull_agricoltura_ue#prodotti_alimentari_a_denominazione_d_origine|fornisce salvaguardie]] soltanto a:
   * aceto tradizionale balsamico di Modena   * aceto tradizionale balsamico di Modena
   * aceto di Modena   * aceto di Modena
Linea 112: Linea 106:
   * pecorino toscano   * pecorino toscano
   * arancia rossa di Sicilia   * arancia rossa di Sicilia
 +  * cappero di Pantelleria
   * kiwi Latina   * kiwi Latina
   * lenticchia di Castelluccio di Norcia   * lenticchia di Castelluccio di Norcia
-  * mela Alto Adige-Sudtirol Apfel+  * mela Alto Adige - Sudtirol Apfel
   * pesca e nettarina di Romagna   * pesca e nettarina di Romagna
   * pomodoro di Pachino   * pomodoro di Pachino
Linea 120: Linea 115:
   * ricciarelli di Siena   * ricciarelli di Siena
   * riso nano vialone veronese   * riso nano vialone veronese
-  * speck Alto Adige +  * speck Alto Adige Sudtiroler Markenspeck Sudtiroler Speck 
-  * Sudtiroler Markenspeck +  * Veneto Valpolicella //(olio d’oliva, ndr)//
-  * Sudtiroler Speck +
-  * Veneto Valpolicella (olio d’oliva)+
   * Veneto Euganei e Berici //(olio d’oliva, ndr)//   * Veneto Euganei e Berici //(olio d’oliva, ndr)//
   * Veneto del Grappa //(olio d’oliva, ndr)//   * Veneto del Grappa //(olio d’oliva, ndr)//