Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
ha_bocciato [10 /2017/05 17:50] – creata 136.173.162.129ha_bocciato [09 /2021/04 11:09] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 3: Linea 3:
  
  
-La coalizione internazionale STOP TTIP(([[https://stop-ttip.org/]])) ha lanciato nel 2014 un'ECI(([[http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/welcome?lg=it]])) (iniziativa dei cittadini europei) per fermare il TTIP(([[http://www.dariotamburrano.it/wikittip))]] e il CETA. L'ECI (European Citizen Initiative; viene anche indicata con l'acronimo italiano ICE, Iniziativa dei Cittadini Europei) è uno strumento istituzionale dei cittadini europei. Si tratta di una sorta di sollecitazione ad agire cui la Commissione Europea deve obbligatoriamente dare una risposta (non necessariamente positiva) a patto che la sollecitazione venga sottoscritta entro un anno da almeno un milione di cittadini europei residenti in almeno sei diversi Stati membri dell'UE. L'ECI di STOP TTIP chiedeva alla Commissione Europea di non perfezionare il CETA e di restituire al Consiglio UE il mandato a negoziare il TTIP.+La coalizione internazionale STOP TTIP(([[https://stop-ttip.org/]])) ha lanciato nell'autunno 2014 un'ECI(([[http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/welcome?lg=it]])) (iniziativa dei cittadini europei) per fermare il TTIP(([[http://www.dariotamburrano.it/wikittip]])) e il CETA. L'ECI (European Citizen Initiative; viene anche indicata con l'acronimo italiano ICE, Iniziativa dei Cittadini Europei) è uno strumento istituzionale a disposizione dei cittadini previsto dai trattati europei. Si tratta di una sorta di sollecitazione ad agire cui la Commissione Europea deve obbligatoriamente dare una risposta (non necessariamente positiva) a patto che la sollecitazione venga sottoscritta entro un anno da almeno un milione di cittadini europei residenti in almeno sei diversi Stati membri dell'UE. L'ECI di STOP TTIP chiedeva alla Commissione Europea di non perfezionare il CETA e di restituire al Consiglio UE il mandato a negoziare il TTIP.
  
-Raccolto il milione di firme in almeno sei Stati, l'ufficio legale della Commissione Europea ha concluso nell'autunno 2014 che questa ECI era irricevibile(([[http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/documents/2552]])). Secondo la Commissione, un'ECI può solo chiedere alla Commissione Europea di adottare (o di proporre) un atto legale o una decisione; non può invece chiedere alla Commissione Europea di non adottare un atto legale o una decisione: dunque non sarebbe possibile chiederle di non perfezionare il CETA.+L'ufficio legale della Commissione Europea ha tuttavia deciso pochi mesi più tardi che questa ECI era irricevibile ed ha rifiutato di registrarla e di darvi seguito(([[http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/documents/2552]])). Secondo la Commissione, un'ECI può solo chiedere alla Commissione Europea di adottare (o di proporre) un atto legale o una decisione; non può invece chiedere alla Commissione Europea di non adottare un atto legale o una decisione: dunque non sarebbe possibile chiederle di non perfezionare il CETA.
  
 La coalizione STOP TTIP si è procurata il parere legale(([[https://stop-ttip.org/wp-content/uploads/2014/09/EBI-Gutachten_EN.pdf]])) del professor Bernard Kempen, docente universitario a Colonia, secondo il quale l'ECI ha tutti i sacri crismi, è ricevibilissima e la Commissione Europea deve dare una risposta ai firmatari. Su questa base ha preparato un ricorso al Tribunale dell'Unione Europea(([[https://stop-ttip.org/about-stop-ttip/]])). La coalizione STOP TTIP si è procurata il parere legale(([[https://stop-ttip.org/wp-content/uploads/2014/09/EBI-Gutachten_EN.pdf]])) del professor Bernard Kempen, docente universitario a Colonia, secondo il quale l'ECI ha tutti i sacri crismi, è ricevibilissima e la Commissione Europea deve dare una risposta ai firmatari. Su questa base ha preparato un ricorso al Tribunale dell'Unione Europea(([[https://stop-ttip.org/about-stop-ttip/]])).
  
-Il Trubunale dell'Unione Europea ha pronunciato la sentenza il 10 maggio 2017(([[http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=190563&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=505402))]]. Essa dà torto alla Commissione Europea. La Commissione, hanno stabilito i giudici, doveva registrare l'ECI contro il CETA perché le norme che la regolano "non riportano alcuna indicazione, in base alla quale la partecipazione dei cittadini non può essere prevista per impedire l’adozione di un atto giuridico.".+Il Trubunale dell'Unione Europea ha pronunciato la sentenza il 10 maggio 2017(([[http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=190563&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=505402]])). Essa dà torto alla Commissione Europea. La Commissione, hanno stabilito i giudici, doveva registrare l'ECI contro il CETA perché le norme che la regolano "non riportano alcuna indicazione, in base alla quale la partecipazione dei cittadini non può essere prevista per impedire l’adozione di un atto giuridico.".
  
-In seguito a questa sentenza, la Commissione Europea dovrà rispondere alle sollecitazioni dei cittadini europei contenute nell'ECI.+Nei due anni e mezzo intercorsi fra la decisione della Commissione Europea di non registrare l'ECI e la sentenza che le dà torto, é ormai stato [[entrare_in_vigore|perfezionato]] l'iter per l'adozione del CETA che l'ECI chiedeva di fermare ed il trattato TTIP é entrato in freezer in seguito all'ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca degli Stati Uniti. 
 + 
 +In seguito alla sentenza del tribunale, la Commissione Europea ha stabilito di registrare l'ICE contro il CETA e di aprirla alle firme dei cittadini europei a partire dal 10 luglio 2017(([[http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-1872_en.htm]])). L'ECI dunque ha ottenuto il semaforo verde: ma - anche se raccoglierà il prescritto milione di firme - potrà avere solo un valore fondamentalmente simbolico.