Tag Conoscenza

Surviving | Phytoalimurgia pedemontana

L’umanità odierna è diventata troppo sofistica nei gusti e nelle consuetudini; di sacrifici di gola non ne vuol saperne, e Dio voglia non abbia a doverne fare! Taluno mi irride, dicendo che io faccio opera inutile e vana; mentre nessuno si acconcerà a prendere su serio i miei consigli!

Crocus | I Bulbi

I bulbi di Crocus Sativus utilizzati per l’avvio della coltura sono stati presi in Umbria da una coppia di amici, ove sono cresciuti in un terreno ricchissimo di humus e quindi di dimensioni eccezionali: l’85% è di diametro superiore ai 4 cm e molti di ben 6 cm!

Terra & Pietre | L’avvio del campo

Ecco la zona scelta per l’avvio del campo. Circa 100 mq in pendenza incolti da almeno 30 anni e con numerose specie spontanee. Il taglio per permettere le successive fasi di allestimento è stato effettuato (dopo la fioritura) alla fine di giugno 2011.

Soluzioni | Incontro tra tecnosfera e biosfera di un “nativo digitale”

Una delle regole della Permacultura sappiamo essere la attenta e preliminare osservazione del sistema nel quale andremo ad intervenire. Tra le cose da prendere in considerazione riveste un’importanza fondamentale l’analisi del quantitativo di energia che giunge sotto forma di radiazione solare e di vento e parzialmente con l’acqua delle precipitazioni atmosferiche e dei corsi fluviali.

Storie positive | La Transizione va a scuola, l’esperienza di San Giovanni a Piro

A San Giovanni a Piro, l’Istituto scolastico comprensivo Teodoro Gaza, è la prima scuola in Italia ad aver approvato un Piano dell’Offerta Formativa ispirato alla transizione con l’obiettivo di formare cittadini resilienti. Sono stati inseriti ufficialmente nella programmazione didattica i principi permaculturali e i modelli necessari per affrontare il futuro di una civiltà ‘Post Carbon’.