Categoria Parlamento Europeo 2014-2019

Esordio | Primo intervento del Portavoce M5S Dario Tamburrano in Commissione ITRE

Oggi 7 luglio 2014, durante l’elezione di Presidenti e Vicepresidenti delle Commissioni presso il Parlamento Europeo, si è manifestata una chiara volontà da parte di PPE, SD ed ALDE di violare la prassi del Metodo D’Hondt per evitare che il M5S avesse anche una sola carica. E così è stato. Hanno votato a favore nostro i Verdi Europei con numerosi interventi di protesta, la GUE, EFD, ECR e i non iscritti che ringraziamo tutti per aver provato a difendere la democrazia.

Usi “Whatsup”? Risparmia carta e CO2!

Vuoi aiutarmi a farmi conoscere via “Whatsup” ai tuoi familiari o amici M5S? Puoi usare i sistemi di messaggeria per smartphone? Salva l’immagine del santino digitale! Puoi mandarla via mail o bluetooth sul tuo telefonino per usarla poi con i vari messenger per cellulare che usi abitualmente. Oppure puoi riempire il modulo qui sotto e la riceverai direttamente sul tuo schermo. Possiamo fare a meno di carta e inchiostro, senza consumare materia ed energia con zero emissioni di CO2 e inquinanti.

Glocal | L’Europa del Cambiamento

Mi sono ormai ben reso conto che il passaggio di paradigma all’interno del sistema economico neoliberista è impossibile – spiega Tamburrano – e che il contrasto ai “neolib” è fondamentale per permettere la transizione culturale oggi più che mai necessaria.

Il discorso sul debito di Thomas Sankara adattato all’Europa del 2014

Il meccanismo della concessione del credito facile con la stampa di moneta creata dal nulla e prestata ad interesse (e la successiva richiesta di politiche di austerità per rientrare del debito) è il sistema che il neocolonialismo ha usato per impadronirsi di Stati e risorse del III mondo. Ed è il medesimo che ora viene utilizzato per impadronirsi delle sovranità e delle risorse reali delle popolazioni del sud dell’Europa.

1 maggio a 5 stelle | La moneta creata dal nulla e il lavoro

Mi è stato chiesto cosa penso della Moneta e dell’Euro. Il M5S vuole lasciare la facoltà di scelta ai cittadini informati. La mia idea è cmq che il nocciolo della questione non è se si chiami Euro o Lira o Marengo, se sia continentale o nazionale, ma di chi ha il potere di emetterla e se sia usata come mezzo per affrontare le sfide del XXIesimo secolo (energia, acqua, sicurezza alimentare, ripristino degli ecosistemi) generando lavoro utile.