Creare una comunità dell’energia a Roma e provincia? Ecco un aiuto

Desideri realizzare una CER, una comunità energetica rinnovabile, ma non sai da che parte cominciare? Ti spaventano gli ostacoli e la burocrazia che l’Italia frappone all’esercizio di un diritto riconosciuto dall’UE?

Se abiti a Roma (città e provincia), c’è un modo per districarsi.

Si tratta del bando “Sun4U, la tua CER con un clic” per offrire alle nascenti CER e CERS (comunità energetica rinnovabile solidale) servizi gratuiti di progettazione, supporto legale e tecnico, consulenza finanziaria.

C’è tempo fino alla fine del mese: il termine è prorogabile, ma è bene non farci troppo conto.

Il progetto Sun4U è coordinato da Federesco, l’associazione italiana delle energy service companies e si inserisce nell’ambito della progettazione europea sullo sviluppo urbano sostenibile promossa da ICLEI, Local Governments for Sustainability, rete globale di oltre 2.500 governi locali e regionali.

È aperto alle CER già costituite o in via di costituzione e ai GAC, i gruppi di autoconsumo collettivo a livello condominiale.

I punti di partenza: scaricare una app gratuita, anch’essa chiamata Sun4U, e compilare un modulo, specificando fra l’altro quale è la superficie disponibile per installare pannelli fotovoltaici.

Le CER sono nate in qualche modo proprio da Roma dalle querelle del mio condominio. Sono poi stato eletto al Parlamento europeo, dove stato l’iniziatore del percorso legislativo UE per le CER durante la legislatura 2014-2019.

Ora con il progetto Sun4U che è dedicato a Roma e provincia è come si si chiudesse un cerchio che ha percorso un lungo giro da Roma a Bruxelles e da Bruxelles a Roma, tornando dove è iniziato.

Condividi sui social networks