Ad ogni minuto di ogni singolo giorno, le energie da fonti fossili che lessano il pianeta (sono responsabili dell’effetto serra) ricevono sussidi pubblici e causano danni come externalità (pag 38) pari a 10 milioni di dollari. In un anno, sono 5.300 miliardi di dollari, cioè oltre il 6,9% del PIL mondiale. Le cifre emergono da un nuovo studio del Fondo Monetario Internazionale, che non é esattamente un’associazione ambientalista. Al confronto, i sussidi alle energie rinnovabili sono bruscolini.
Lo studio é a pagamento, ma si può trovare un buon riassunto in italiano, ad esempio, sul blog di Aspo Italia. Interessante anche un post sul blog del Fondo Monetario Internazionale: in particolare, nell’ultima frase si dice che la riduzione di questi assurdi, enormi sussidi a petrolio, gas e carbone eliminerebbe la necessità di fornire incentivi alle energie rinnovabili e sarebbe lo strumento più efficace per mitigare l’impatto ambientale dell’economia.
Qui a Bruxelles per fortuna é stato approvato dalla Commissione ITRE il nostro emendamento per abolire nell’UE i sussidi alle energie fossili. Ma la strada per concretizzare questa intenzione é ancora lunga.