INDICE
PARTE 1: OBIETTIVI E METODI DI ANALISI
PARTE 2: PUNTO DELLA SITUAZIONE ATTUALE IN FRANCIA
2.1 Quadro del problema. Aspetti politici. Illegalità dell’incenerimento in virtù della legge del 13 luglio 1992
2.2 Non rifare l’errore dell’amianto
2.3 Che cosa è un inceneritore: un enorme bruciatore dal quale fuoriescono numerose sostanze tossiche
rilevabili nei fumi e nei residui solidi
2.4 Residui d’incenerimento e fenomeni di percolamento. Illegalità della circolare ministeriale francese
del 9 maggio 1994 sull’utilizzazione delle scorie valorizzabili
2.5 Rischi ambientali e sanitari legati all’incenerimento ed alle discariche abusive od agli interramenti
non a norma di sicurezza. Tossicità persistente dei residui finali provenienti dall’incenerimento
2.5.1 Incenerimento
2.5.2 Mancato rispetto della direttiva 2000/76/CE del Parlamento Europeo
e del Consiglio francese
2.5.3 Posizione della Francia in Europa in materia d’incenerimento
2.6 Discariche abusive ed interramenti non a norma di sicurezza
PARTE 3: ALTERNATIVE TECNOLOGICHE ALL’INCENERIMENTO
3.1 Schierarsi contro l’incenerimento. Gli aspetti politici
3.2 Stimolare l’innovazione tecnologica, valorizzare lo sviluppo socio-economico, garantendo la
sicurezza sanitaria delle popolazioni: i 9 vantaggi delle alternative all’incenerimento
3.3 Differenti tipi di rifiuti
3.3.1 Rifiuti domestici
3.3.2 Rifiuti domestici speciali e ingombranti secchi
3.3.3 Rifiuti industriali ordinari o assimilati
3.3.4 Rifiuti dannosi, rifiuti tossici e quantità disperse
3.4. Procedure alternative all’incenerimento. Le sei tappe della gestione e del trattamento dei rifiuti
3.4.1 Non fare ricorso ai metodi a caldo
3.4.2 La filiera alternativa di gestione e di trattamento dei rifiuti
3.4.3 Concezione ecologica dei prodotti. Riduzione dei rifiuti all’origine
3.4.4 Le differenti metodologie della raccolta differenziata: rifiuti domestici, rifiuti industriali
ordinari e rifiuti medico-ospedalieri
3.4.4.1 Rifiuti domestici
3.4.4.2 Altri rifiuti : rifiuti industriali ordinari e rifiuti medico-ospedalieri
3.4.5 Raccolta selettiva e trattamento in prossimità dei depositi di rifiuti
3.4.6 Unità di trattamento meccanico-biologico e della valorizzazione dei rifiuti (TMB)
3.4.7 Riciclaggio, compostaggio e trattamento anaerobico per produrre biogas
3.4.7.1 Compostaggio
3.4.7.2 Caso particolare dei fanghi di depurazione
3.4.7.3 Riciclaggio di rifiuti secchi non pericolosi
3.4.7.4 Valorizzazione energetica attraverso la trasformazione in biogas
3.4.8 Riutilizzo e riciclaggio dei componenti di oggetti industriali immessi sul mercato. Non rispetto delle
direttive 2002/96/CE e 2003/108/CE relative ai rifiuti degli apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE)
3.4.9 Stoccaggio in sicurezza ed interramento dei residui finali.
PARTE 4: VANTAGGI SOCIO-ECONOMICI DELLE ALTERNATIVE ALL’INCENERIMENTO
4.1 Dati generali – Aspetti politici
4.2 Aspetti economici
4.3 Aspetti sociali
PARTE 5: VANTAGGI SANITARI ED AMBIENTALI DELLE ALTERNATIVE ALL’INCENERIMENTO. LOTTA
AL SURRISCALDAMENTO CLIMATICO
CONCLUSIONI
Riferimenti Bibliografici
Allegato 1: Piattaforma nazionale el corpo medico francese per la Grenelle Ambientale
Allegato 2: Estratto del Memorandum dell’appello di Parigi
|