L’energia pulita “a Km zero” Seminario a La Sapienza dedicato alle politiche di Italia e UE

Intervengono il ministro Costa, il sottosegretario Crippa e l’europarlamentare Tamburrano, inserito – unico italiano – fra i cinque più influenti nel campo delle politiche energetiche europee

ROMA – Le politiche per l’energia in Italia alla luce delle novità – anche dirompenti – del Pacchetto Energia Pulita dell’Unione Europea. Se ne parla lunedì 25 febbraio all’università La Sapienza.

Fra i relatori l’europarlamentare Dario Tamburrano, M5S, che l’osservatorio europeo Vote Watch ha inserito, unico italiano, fra i cinque più influenti nel campo delle politiche energetiche europee e che è l’ispiratore di numerose novità introdotte dal Pacchetto: fra l’altro, il diritto all’energia pulita “a Km zero”, il diritto a scambiare energia rinnovabile all’interno di una comunità, l’efficienza energetica come infrastruttura…

Insieme a lui intervengono il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa; il sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle politiche energetiche, Davide Crippa.

Il seminario inizia alle 17,30 presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, in via Eudossiana 18 a Roma. Coordina il dibattito il prorettore alle politiche energetiche di Sapienza, Livio de Santoli; moderatore il giornalista scientifico Sergio Ferraris.

Condividi sui social networks