Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
detta_i_criteri [07 /2016/11 15:21]
136.173.162.129 [Gli obblighi dei Governi rispetto alle attività economiche]
detta_i_criteri [09 /2021/04 11:09] (versione attuale)
Linea 3: Linea 3:
 Un intero articolo del CETA((il testo completo del trattato: [[http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2014/september/tradoc_152806.pdf]])) - il numero 12 - è dedicato alla normativa nazionale e descrive i [[detta_i_criteri#criteri_fumosi|criteri]] cui dovrà obbedire la regolamentazione mantenuta in vigore o adottata in futuro a proposito di procedure e requisiti per ottenere autorizzazioni e idoneità  relative a qualsiasi attività economica. Un intero articolo del CETA((il testo completo del trattato: [[http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2014/september/tradoc_152806.pdf]])) - il numero 12 - è dedicato alla normativa nazionale e descrive i [[detta_i_criteri#criteri_fumosi|criteri]] cui dovrà obbedire la regolamentazione mantenuta in vigore o adottata in futuro a proposito di procedure e requisiti per ottenere autorizzazioni e idoneità  relative a qualsiasi attività economica.
  
-Lo scopo - in linea generale - é rendere possibile l'accesso al mercato in tutti i campi delle attività economiche: significa che non possono, ad esempio, stabilire quote relative al numero degli operatori né pretendere che essi applichino determinati standard sociali ed ambientali e neppure richiedere che essi abbiano una specifica forma giuridica, tipo quella di organizzazioni non a scopo di lucro. Queste disposizioni si applicano anche quando i limiti all'accesso al mercato non comportano privilegi per gli operatori locali((vedi l'analisi del CETA effettuata dal Canadian Center for Policy alternatives, un istituto di ricerca che fa parte delle voci progressiste [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2016/09/Making_Sense_of_CETA_2016.pdf]], pag. 30)).+Lo scopo - in linea generale - é rendere possibile l'accesso al mercato in tutti i campi delle attività economiche: significa che non si possono, ad esempio, stabilire quote relative al numero degli operatori né pretendere che essi applichino determinati standard sociali ed ambientali e neppure richiedere che essi abbiano una specifica forma giuridica, tipo quella di organizzazioni non a scopo di lucro. Queste disposizioni si applicano anche quando i limiti all'accesso al mercato non comportano privilegi per gli operatori locali((vedi l'analisi del CETA effettuata dal Canadian Center for Policy alternatives, un istituto di ricerca che fa parte delle voci progressiste [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2016/09/Making_Sense_of_CETA_2016.pdf]], pag. 30)).
  
 Sono esclusi dall'applicazione di queste regole solo i servizi che l'UE o uno Stato [[irreversibile_e_crescente_intervento_privato_nei_servizi#lista_negativa_e_nel_trattato_cio_che_non_e_nel_trattato|ha esplicitamente esentato]] dalla liberalizzazione (elencati nell’Allegato I) o su cui [[irreversibile_e_crescente_intervento_privato_nei_servizi#lista_negativa_e_nel_trattato_cio_che_non_e_nel_trattato|si é riservato il diritto]] di imporre misure più restrittive rispetto a quanto previsto dal CETA, e che sono elencati nell’allegato II. Sono esclusi dall'applicazione di queste regole solo i servizi che l'UE o uno Stato [[irreversibile_e_crescente_intervento_privato_nei_servizi#lista_negativa_e_nel_trattato_cio_che_non_e_nel_trattato|ha esplicitamente esentato]] dalla liberalizzazione (elencati nell’Allegato I) o su cui [[irreversibile_e_crescente_intervento_privato_nei_servizi#lista_negativa_e_nel_trattato_cio_che_non_e_nel_trattato|si é riservato il diritto]] di imporre misure più restrittive rispetto a quanto previsto dal CETA, e che sono elencati nell’allegato II.
- 
-Nell’insieme ingarbugliato delle esenzioni nessuno ha inserito, ad esempio,  la vendita delle armi da fuoco diverse dalle armi da guerra((su questi temi vedi [[https://www.policyalternatives.ca/sites/default/files/uploads/publications/National%20Office/2014/09/Making_Sense_of_the_CETA.pdf]], pag. 41 e seguenti. L'analisi è stata effettuata prima che il testo del CETA fosse modificato per inserire la clausola ICS al posto dell'ISDS ma è valido per tutti gli altri aspetti)). Dunque nell'intero Canada e nell’intera UE requisiti e procedure per concedere una licenza di vendita di pistole, revolver e simili dovranno corrispondere a quelli stabiliti dal CETA. 
  
 ===== Criteri fumosi ===== ===== Criteri fumosi =====