Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
detta_i_criteri [20 /2016/09 11:12] 136.173.162.129 [Gli obblighi dei Governi rispetto alle attività economiche] |
detta_i_criteri [04 /2018/12 13:53] tamburteam [Gli obblighi dei Governi rispetto alle attività economiche] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Gli obblighi dei Governi rispetto alle attività economiche ====== | ====== Gli obblighi dei Governi rispetto alle attività economiche ====== | ||
- | Un intero articolo del CETA((il testo completo del trattato: [[http:// | + | Un intero articolo del CETA((il testo completo del trattato: [[http:// |
- | Nell’insieme ingarbugliato | + | Lo scopo - in linea generale - é rendere possibile l' |
+ | |||
+ | Sono esclusi dall'applicazione di queste regole solo i servizi | ||
===== Criteri fumosi ===== | ===== Criteri fumosi ===== | ||
Linea 9: | Linea 11: | ||
Gli Stati sono tenuti a far sì che le procedure e i requisiti per ottenere autorizzazioni e idoneità relativi ad attività economiche non siano arbitrari e siano invece chiari e trasparenti (due aggettivi variamente interpretabili), | Gli Stati sono tenuti a far sì che le procedure e i requisiti per ottenere autorizzazioni e idoneità relativi ad attività economiche non siano arbitrari e siano invece chiari e trasparenti (due aggettivi variamente interpretabili), | ||
- | Requisiti e procedure dovranno inoltre essere il più semplici possibili e non dovranno causare alle attività economiche ritardi o complicazioni. La snellezza procedurale diventa | + | Requisiti e procedure dovranno inoltre essere il più semplici possibili e non dovranno causare alle attività economiche ritardi o complicazioni. La snellezza procedurale |
Il preambolo del CETA recita che il trattato preserva il diritto degli Stati a legiferare. Tuttavia questo diritto può essere interpretato come relativo esclusivamente ai settori per i quali il CETA non prevede obblighi(( [[https:// | Il preambolo del CETA recita che il trattato preserva il diritto degli Stati a legiferare. Tuttavia questo diritto può essere interpretato come relativo esclusivamente ai settori per i quali il CETA non prevede obblighi(( [[https:// | ||
L’articolo 28, dedicato alle eccezioni, sancisce che per quel che riguarda l’articolo 12 (normativa nazionale) nulla impedisce agli Stati di adottare norme necessarie per proteggere ordine pubblico, sicurezza pubblica, morale; vita e salute di persone, animali, piante (articolo 28.3.2). Anche il concetto di necessità, tuttavia, è interpretabile e può essere inteso in senso molto restrittivo. | L’articolo 28, dedicato alle eccezioni, sancisce che per quel che riguarda l’articolo 12 (normativa nazionale) nulla impedisce agli Stati di adottare norme necessarie per proteggere ordine pubblico, sicurezza pubblica, morale; vita e salute di persone, animali, piante (articolo 28.3.2). Anche il concetto di necessità, tuttavia, è interpretabile e può essere inteso in senso molto restrittivo. |