Tag Zafferano

Esperimenti | La pacciamatura del Crocus Sativus

Verso settembre 2011 sono cominciate a germinare le prime erbe spontanee, in questo stadio (dovevamo invero farlo prima per non dover a mano controllare le piccole piantine già spuntate) abbiamo pacciamato le aiuole di coltivazione con Felci Aquiline per ridurre l’erosione del terreno aumentando nel contempo il titolo di nutrienti nel terreno e creare un microclima simile a quello naturale. Non tutte le spontanee germinate sono state rimosse, in modo particolare abbiamo lasciato le leguminose per arricchire il terreno di azoto.

Crocus | I Bulbi

I bulbi di Crocus Sativus utilizzati per l’avvio della coltura sono stati presi in Umbria da una coppia di amici, ove sono cresciuti in un terreno ricchissimo di humus e quindi di dimensioni eccezionali: l’85% è di diametro superiore ai 4 cm e molti di ben 6 cm!

Terra & Pietre | L’avvio del campo

Ecco la zona scelta per l’avvio del campo. Circa 100 mq in pendenza incolti da almeno 30 anni e con numerose specie spontanee. Il taglio per permettere le successive fasi di allestimento è stato effettuato (dopo la fioritura) alla fine di giugno 2011.

Soluzioni | Incontro tra tecnosfera e biosfera di un “nativo digitale”

Una delle regole della Permacultura sappiamo essere la attenta e preliminare osservazione del sistema nel quale andremo ad intervenire. Tra le cose da prendere in considerazione riveste un’importanza fondamentale l’analisi del quantitativo di energia che giunge sotto forma di radiazione solare e di vento e parzialmente con l’acqua delle precipitazioni atmosferiche e dei corsi fluviali.