Tag Economia Circolare

Economia Collaborativa. Impatti e potenziale

Gli esperti sono chiamati a rispondere a ripetuti questionari sull’argomento in questione. Le risposte vengono di volta in volta aggregate e fatte circolare fra gli esperti stessi permettendo a ciascuno di valutarle e di rivedere le proprie posizioni iniziali. Il processo continua finché non viene ad emergere un certo grado di consenso collettivo o, in alternativa, finché le posizioni non sono ben delineate.

Economia circolare e i lombrichi in regalo al commissario UE Vella

Lombrichi al Parlamento Europeo. Lombrichi per il commissario europeo all’Ambiente, Karmenu Vella: lo scorso 20 ottobre, in occasione del convegno sull’economia circolare, gli abbiamo regalato un mini lombricompostatore per ufficio o casa in plastica (PLA) derivata da scarti vegetali e compostabile…

Economia Circolare: bandire incenerimento, tassare uso risorse e aumentare ciclo di vita prodotti

Il modo più inefficiente questo e forse più inquinante per produrre energia e distruggere per sempre materie prime e seconde non rinnovabili. Siamo contenti di vedere che il paragrafo 9 della relazione di Javor parla della necessità di spostare la pressione fiscale dal lavoro all’inquinamento e al consumo di risorse. Questa è secondo noi la via migliore per incentivare la responsabilità dei produttori nell’uso più efficiente possibile delle risorse stesse nell’intero ciclo di vita dei prodotti e rafforzeremo questo aspetto.