Il raccolto, la semina. Bilancio dell’ultimo anno al Parlamento Europeo

Le vittorie, tra le quali le etichette energetiche 2.0 e diritti dei prosumer. Il terreno preparato per le battaglie future. Alcune soddisfazioni come l’essere inserito da VoteWatch.eu tra i 5 europarlamentari più influenti in materia di politiche energetiche. Qui di seguito il resoconto completo, comprese le delusioni, di un anno intenso durante il quale abbiamo seguito 20 dossier e presentato oltre 600 emendamenti

Agosto è il mese in cui si guarda alla semina e al raccolto. La pausa estiva del Parlamento Europeo offre l’occasione – come già l’anno scorso – di tracciare il bilancio delle nostre attività a partire dal settembre 2016, dal momento in cui siamo ripartiti.

Abbiamo mietuto vittorie e soddisfazioni e contemporaneamente abbiamo sparso i semi per il futuro attraverso l’attività legislativa nella commissione parlamentare ITRE (industria, energia, ricerca) nella quale sono  coordinatore, ossia (come si direbbe in Italia) capogruppo per l’EFDD, la “famiglia politica” europea cui appartiene il M5S.

Dal settembre 2016 in commissione ITRE ho seguito, o sto ancora seguendo, 20 dossier come relatore (le etichette e l’ “economia collaborativa”, vedi oltre) o come relatore ombra (al Parlamento italiano si direbbe: come relatore di minoranza). Su questi ed altri dossier abbiamo presentato 639 emendamenti.

Parallelamente abbiamo portato avanti l’attività non legislativa: formazione e informazione ai cittadini attraverso corsi, conferenze e simili; interrogazioni alla Commissione europea. Senza dimenticare l’impegno – a livello europeo e non solo – per arginare i problemi legati alle centrali geotermiche italiane di tipo flash.

Questo bilancio è diviso in quattro sezioni. Le prime due corrispondono al raccolto; quelle successive, alla semina.

  1. Successi e soddisfazioni
  2. In Parlamento. Iter già concluso
  3. In Parlamento. Iter ancora in corso
  4. Attività non legislativa

1. SUCCESSI E SODDISFAZIONI

Molte delle nostre vittorie degli ultimi 12 mesi riguardano i diritti dei prosumer, i piccoli produttori e consumatori di energie rinnovabili. Ma questo tema, seppure importante, non esaurisce il capitolo.

Inserito fra i cinque europarlamentari più influenti sulle politiche energetiche UE

In questi mesi l’osservatorio indipendente sull’attività dell’UE Vote Watch ha inserito me, un deputato M5S arrivato solo 3 anni fa a Bruxelles, fra i cinque europarlamentari più influenti nelle politiche energetiche UE. Sono l’unico italiano nella “top five”: eppure partivo in salita. Vote Watch ha stilato la classifica in dicembre e l’ha aggiornata in aprile, confermandomi nella medesima posizione.

Nuove etichette per l’efficienza energetica

Affonda le radici nel lavoro dell’anno scorso il frutto più importante maturato in questi ultimi 12 mesi: l’approvazione definitiva e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale UE, nel luglio scorso, del regolamento per le etichette relative all’efficienza energetica dei prodotti che consumano energia, come frigoriferi, televisori e lavastoviglie.

Del regolamento sono stato relatore per il Parlamento Europeo; una sezione di questo sito internet contiene l’intera storia del provvedimento e del nostro lavoro sul tema: abbiamo realizzato le etichette 2.0, dal momento che danno la possibilità di accedere attraverso un link, un QR code o simili ad un database online con più informazioni di quelle che è possibile inserire su un pezzo di carta.

Il database consentirà di sviluppare applicazioni per smartphone in grado di effettuare confronti immediati fra i vari modelli ed individuare quello che offre il maggiore risparmio di energia – quindi di denaro – rispetto alle abitudini personali di impiego.

Come da nostra richiesta, nella bozza della nuova direttiva rinnovabili entrano i “prosumer”

Un’altra vittoria maturata negli ultimi 12 mesi riguarda i prosumer, i produttori-consumatori di energia rinnovabile. La bozza della nuova direttiva rinnovabili proposto dalla Commissione Europea contiene il riconoscimento dei diritti dei prosumer, così come a suo tempo avevamo richiesto.

Non è ancora una vittoria completa, perchè a nostro parere il testo sui prosumer deve ancora essere migliorato. Stiamo lavorando per questo: se ne parla più avanti, a proposito dell’attività legislativa in corso.

Progetto pilota su prosumer e blockchain

Ancora i prosumer di energia rinnovabile sono al centro di un nostro progetto pilota approvato a pieni voti in luglio dalla Commissione Europea. Si intitola “Studio di fattibilità sulla tecnologia del ‘registro distribuito’ applicata al mercato europeo dell’energia”, ovvero come certificare senza intermediari gli scambi di energia tra prosumer tramite la tecnologia blockchain.

Il progetto è già stato approvato dalla commissione ITRE; sarà prossimamente votato anche dalla commissione budget e poi dall’assemblea plenaria.

Anticamera della procedura d’infrazione per l’Italia che rema contro il compost

Altra vittoria – seppure amara – è l’apertura, su nostra segnalazione, di un caso EU Pilot contro l’Italia (l’anticamera della procedura di infrazione) a proposito di sfalci e potature.

Le norme UE impongono di compostarli: sono un ingrediente indispensabile e fondamentale del compostaggio, il processo che trasforma in concime gli scarti organici come quelli della cucina e che necessità di una gran quantità di rifiuti cosiddetti verdi.

L’Italia al momento per decreto invece consente di bruciare sfalci e potature, danneggiando l’intera catena del compostaggio. Ora l’Italia dovrà mettersi in regola, altrimenti sarà multata. Questa eventualità rende appunto amara la vittoria: ma queste sono le regole europee ed esse costituiscono il nostro unico strumento.

2. IN PARLAMENTO. ITER GIA’ CONCLUSO

Alcuni dei dossier che abbiamo seguito durante l’anno in qualità di relatore di minoranza o relatore di minoranza per opinione hanno ormai concluso l’iter parlamentare.

Fra di essi, quelli legislativi sono ora in trilogo: è la fase in cui i due co-legislatori europei (il Parlamento europeo ed il Consiglio UE), dopo aver definito al proprio interno le rispettive posizioni, si accordano su un compromesso che poi ciascuno dei due approva nell’identica forma. E’ già arrivato in porto dopo un trilogo anche il regolamento per le etichette 2.0 di cui abbiamo parlato nella primissima parte di questo bilancio annuale.

Approvvigionamento del gas

In qualità di relatore di minoranza, abbiamo assistito al trilogo che riguarda il regolamento europeo sulla sicurezza dell’approvvigionamento del gas, votato dall’assemblea plenaria nell’estate 2016 e per questo già inserito nel precedente bilancio annuale.

I risultati non sono entusiasmanti: il testo concordato fra le due istituzioni ci sembra troppo sbilanciato verso le infrastrutture e poco orientato alla resilienza del sistema. L’accordo uscito dal trilogo verrà prossimamente sottoposto al voto dell’assemblea plenaria.

Roaming all’ingrosso

E’ terminato anche  l’iter parlamentare del regolamento relativo al roaming all’ingrosso. Abbiamo partecipato alla sua nascita attraverso  12 emendamenti (da cercare con parola-chiave “Tamburrano”) alla bozza di relazione nata in seno alla commissione parlamentare ITRE sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea. Ecco il testo finale della relazione; il testo approvato dal Parlamento Europeo in aprile; ed regolamento approvato dopo il trilogo con il Consiglio UE.

Economia circolare

Sono in corso i triloghi sui dossier dell’intero pacchetto legislativo sull’economia circolare del quale ci siamo occupati fino all’autunno 2016 fra vittorie e sconfitte di cui abbiamo dato conto nel bilancio dello scorso anno.

L’azione legislativa su questo pacchetto fa capo alla commissione ENVI (Ambiente): a suo tempo, sono stato relatore di minornza delle opinioni che la commissione ITRE ha inviato alla commissione ENVI e, come tale, non ho avuto ruolo nel triloghi sull’economia circolare.

Per i negoziatori del Parlamento Europeo, i punti di partenza sono i testi approvati in plenaria alla fine dell’inverno su rifiuti urbanidiscariche; imballaggiveicoli fuori uso, pile, rifiuti elettrici ed elettronici. Tutti incorporano posizioni e richieste del M5S: a suo tempo abbiamo votato a favore.

Emissioni di gas serra degli impianti industriali

E’ in trilogo anche la direttiva “ETS al 2030” che durante i 12 mesi scorsi ho seguito come relatore di minoranza per opinione (qui la proposta della Commissione Europea). Il suo obiettivo: diminuire le emissioni di gas serra degli impianti industriali.

Il sistema ETS risulta fallimentare in sé: è basato sulla compravendita dei sovrabbondanti diritti di emissione di anidride carbonica che vengono assegnati gratuitamente alle imprese. Il surplus è attualmente pari all’emissione di circa due miliardi di tonnellate di anidride carbonica. La conseguenza è che il diritto di emissione si compra al prezzo delle patate.

Abbiamo presentato 36 emendamenti al parere di ITRE con lo scopo di salvare il salvabile. Gli emendamenti sono suddivisi in tre documenti (primo, secondo, terzo); sono mescolati a quelli degli altri eurodeputati e vanno individuati tramite una ricerca con parola-chiave “Tamburrano”. La “ETS 2030” è stata approvata dal Parlamento Europeo in febbraio; noi abbiamo votato contro.

Economia collaborativa. Scambi di energia fra prosumer attraverso le piattaforme internet

Oltre ai dossier legislativi veri e propri, ci sono anche quelli che hanno valore di indirizzo politico. A questo proposito, la commissione ITRE, nel marzo scorso, ha approvato il nostro parere sulla comunicazione della Commissione Europea “Un’agenda europea per l’economia collaborativa”.

L’economia collaborativa è lo scambio di beni e servizi tramite piattaforme internet; le più famose (non certo le uniche) sono Uber e Airbnb. I principali concetti contenuti nel nostro parere riguardano la necessità di inserire gli scambi di energia fra i piccoli produttori-consumatori (i prosumer, di nuovo…) nelle politiche europee per l’economia collaborativa.

Questi concetti hanno trovato posto nel testo definitivo approvato dall’assemblea plenaria dell’Europarlamento e la Commissione Europea dovrà tenerne conto nelle sue future proposte legislative.

Mercato dell’energia

Per altri tre dossier non legislativi, abbiamo lavorato come relatore di minoranza. Essi hanno concluso il loro iter durante gli ultimi 12 mesi all’interno del Parlamento Europeo ed indirizzeranno le future proposte legislative della Commissione Europea.

E’ il caso della risoluzione del Parlamento Europeo “Verso un nuovo assetto del mercato dell’energia” approvata a Strasburgo nel settembre 2016 e alla quale abbiamo votato contro dopo avere (invano) tentato di migliorarla a favore della produzione decentralizzata di energie rinnovabili attraverso 58 emendamenti (distribuiti fra primo e secondo documento e da cercare con parola-chiave “Tamburrano) presentati in commissione ITRE.

Diritto civile e robotica

Sono stato anche relatore di minoranza, ma “per opinione”, sul report relativo al diritto civile e robotica, arrivato al voto in plenaria in febbraio e seguito dalla commissione IURI (diritto). La commissione ITRE ha fatto pervenire un parere al quale abbiamo contribuito con 13 emendamenti allo scopo di infondervi un’anima “sociale”.

Riscaldamento e raffrescamento

Sempre nel settembre 2016 è stata approvata dalla plenaria di Strasburgo la  risoluzione sulla “Strategia UE in materia di riscaldamento e raffrescamento”, sulla quale ci siamo astenuti (32 emendamenti presentati in commissione ITRE, primo e secondo documento; ricerca con parola-chiave “Tamburrano”) perché contiene vari elementi positivi ma contiene anche troppi riferimenti all’energia prodotta con la combustione dei rifiuti.

3. IN PARLAMENTO. ITER ANCORA IN CORSO

Durante l’anno, il grosso delle nostre energie è stato assorbito dal quotidiano lavoro legislativo e dalla presentazione di emendamenti nella commissione parlamentare ITRE (industria, energia, ricerca).

Relatore di minoranza sull’intero “Pacchetto energia”

In questi mesi, il nostro lavoro in commissione ITRE verte soprattutto sul cosiddetto “Pacchetto invernale”, detto anche “Pacchetto energia pulita”: l’insieme di proposte legislative (regolamenti e direttive) che la Commissione Europea ha avanzato a proposito di energia nel novembre 2016 e che costituirà il quadro europeo dell’energia per il decennio 2020-2030.

Seguiamo l’intero “pacchetto” come relatore di minoranza. Insieme ad altri eurodeputati italiani che si occupano di energia, siamo stati protagonisti di un’audizione alla Camera dei Deputati. Il “pacchetto” comprende:

Nuova direttiva sull’efficienza energetica, che rimpiazzerà quella in vigore dal 2012. Sono 35 i nostri emendamenti (mentre scriviamo non sono ancora disponibili sul sito del Parlamento Europeo); chiedono target più alti di efficienza energetica (40% entro il 2030, vincolante a livello nazionale, contro il 27% senza vincoli nazionali proposto dalla Commissione Europea). Gli emendamenti chiedono anche di ridurre i consumi di energia del 2% all’anno

Direttiva sull’efficienza energetica nell’edilizia. L’8 giugno abbiamo presentato 58 emendamenti distribuiti all’interno di tre documenti (primosecondo e terzo; gli emendamenti sono mescolati a quelli degli altri eurodeputati e vanno cercati con parola-chiave “Tamburrano”) per incrementare la resilienza degli edifici alle ondate di caldo e freddo, bonificarli dalle sostanze nocive, dotarli di un “passaporto energetico” ed andare oltre quella che noi chiamiamo “l’efficienza energetica di carta”, cioè affidata ad una semplice certificazione

Nuova direttiva sulle energie rinnovabili, che ci rende orgogliosi (l’abbiamo scritto all’inizio di questo bilancio annuale) perché accoglie la nostra richiesta di riconoscere i diritti dei prosumer (i produttori-consumatori di rinnovabili), ma che nello stesso tempo purtroppo fa anche due passi indietro rispetto alla direttiva del 2009: il 29 giugno abbiamo presentato 106 emendamenti distribuiti in cinque documenti (primo, secondo, terzo, quartoquinto; ricerca sempre con parola-chiave “Tamburrano”) per innalzare i target, blindare ulteriormente i diritti dei prosumer e delle comunità dell’energia, mantenere almeno per loro incentivi e priorità di dispacciamento. Ci sono anche emendamenti specificamente dedicati alla geotermia, un tema di cui si parla anche più avanti

Regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia. Abbiamo presentato il 27 giugno 99 emendamenti distribuiti in quattro documenti, per ora disponibili solo in inglese (primosecondoterzoquarto documento; ricerca con parola-chiave “Tamburrano”), con lo scopo di aggiungere una dimensione sociale alla proposta legislativa della Commissione europea. Gli emendamenti mirano a ridurre la povertà energetica, evitare i rincari ingiustificati, affermare il diritto all’energia necessaria per una vita dignitosa, permettere l’ aumento di autoproduzione e autoconsumo

Completano il “pacchetto invernale” la direttiva e il regolamento relativi al mercato interno dell’energia elettrica. Stiamo predisponendo gli emendamenti alle proposte della Commissione Europea (regolamento, direttiva). Vanno presentati entro il 15 settembre.

Scambi di energia attraverso la blockchain

Ho assunto il ruolo di relatore di minoranza anche per la relazione d’iniziativa (non legislativa) che la commissione ITRE sta preparando a proposito della disintermediazione degli scambi di energia attraverso la tecnologia blockchain e, più in generale, attraverso la distributed ledger technology. La bozza di relazione non è ancora pronta e dunque non abbiamo ancora presentato emendamenti.

Riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso del suolo…

Sono stato relatore di minoranza, durante l’anno, per i pareri inviati dalla commissione ITRE alla commissione ENVI (ambiente) a proposito della riduzione delle emissioni di anidride carbonica (il principale gas dell’effetto serra) in vari settori delle attività umane.

Il primo di questi pareri riguarda il cosiddetto “regolamento LULUCF” (qui la proposta della Commissione Europea), relativo alle emissioni di gas serra legate all’uso del suolo. Abbiamo presentato 24 emendamenti (da cercare sempre con parola-chiave “Tamburrano”) con lo scopo di aumentare l’immagazzinamento nel suolo del carbonio e abbiamo dovuto esprimere voto contrario al parere che in giugno la commissione ITRE ha inviato alla commissione ENVI, poiché il testo è risultato estremamente depotenziato a causa dell’azione dei gruppi conservatori.

…e derivanti da trasporti, edilizia, rifiuti ed agricoltura

Il  secondo parere sulle emissioni di anidride carbonica che abbiamo seguito come relatore di minoranza riguarda il regolamento detto “effort sharing” (qui la proposta della Commissione Europea) a proposito della riduzione delle emissioni nei settori trasporti, edilizia, rifiuti ed agricoltura che sono esclusi dal sistema ETS relativo agli impianti industriali.

Abbiamo votato a favore del parere sull’ “effort sharing” che in marzo ITRE ha inviato ad ENVI in quanto esso ha accolto la sostanza delle nostre posizioni.

Diritti d’autore, mercato digitale, privacy

Non è necessario essere relatore ombra per presentare emendamenti. In commissione ITRE ne abbiamo proposti molti su vari dossier, da soli o con colleghi europarlamentari del M5S. Sono 19 i nostri emendamenti (da cercare con parola-chiave “Tamburrano”) sulla proposta di regolamento relativo ai diritti d’autore sulla ritrasmissione e trasmissione online da parte delle emittenti televisive e radiofoniche. Altri 37 emendamenti alla proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Ancora, 14 emendamenti alla proposta di regolamento su privacy e telecomunicazioni.

Telecomunicazioni, carbone, digitale, investimenti

Un altro, nutrito gruppo di emendamenti riguarda quelli co firmati, sempre in commissione ITRE, con un relatore ombra del M5S: di regola il collega David Borrelli che è anche egli membro della commissione ITRE; le eccezioni sono di volta in volta specificate e gli emendamenti, mescolati a quelli di tutti gli altri europarlamentari, sono da individuare attraverso una ricerca con parola-chiave “Tamburrano”. Si tratta di:

    1. 30 emendamenti divisi in quattro documenti (primo, secondo, terzo, quarto) alla bozza di relazione sulla proposta di direttiva sul codice delle comunicazioni elettroniche;
    2. 11 emendamenti alla bozza di relazione sulla proposta di decisione relativa al programma di ricerca su carbone e acciaio (testo approvato dal Parlamento Europeo nel dicembre 2016)
    3. 10 emendamenti alla bozza di relazione d’iniziativa (non legislativa) su piattaforme online e mercato unico digitale (relatori David Borrelli e Marco Zullo; testo finale della relazione)
    4. 8 emendamenti alla bozza di relazione sulla proposta di regolamento per la promozione della connettività ad internet nelle comunità locali (testo finale della relazione)
    5. 19 emendamenti alla bozza di parere destinato alla commissione IURI (materie giuridiche) sulla proposta di regolamento relativa alla portabilità transfrontaliera dei contenuti online nel mercato interno (testo finale del parere di ITRE)
    6. 11 emendamenti per la bozza di parere  destinato alla commissione IMCO (mercato interno) sulla proposta di regolamento per impedire discriminazioni basate su nazionalità o residenza nel mercato interno (testo finale del parere)
    7. 29 emendamenti per la bozza di parere destinato alla commissione BUDG (finanze) sulla proposta di regolamento relativo alla proroga del Fondo europeo degli investimenti e al potenziamento sia del Fondo sia del Polo europeo di consulenza sugli investimenti (relatore ombra Rosa D’Amato; testo finale del parere)
    8. 10 emendamenti per la bozza di parere destinato alla  relazione di iniziativa (non legislativa) della commissione BUDG (finanze) sull’attuazione del Fondo europeo per gli investimenti strategici (relatore ombra Rosa D’Amatotesto finale del parere)
    9. 6 emendamenti per la bozza di relazione d’iniziativa (non legislativa) sulla connettività “Internet per la crescita, la competitività e la coesione: la società europea dei gigabit e del 5G” (testo finale della relazione)

4. ATTIVITA’ NON LEGISLATIVA

L’attività legislativa, sebbene molto intensa, non è stata l’unica ad assorbire il nostro impegno durante gli ultimi 12 mesi. Abbiamo presentato interrogazioni, organizzato corsi gratuiti e conferenze; abbiamo cercato di fornire ai cittadini costanti aggiornamenti sulla nostra attività al Parlamento Europeo.

Il nostro sito internet. WikiCETA, WikiTTIP, etichette e “Presidiamo”

Durante l’anno abbiamo creato e costantemente aggiornato wikiCETA, lo strumento di informazione a servizio dei cittadini relativo al trattato commerciale fra UE e Canada che è sul punto di entrare in vigore e che costituisce una riforma istituzionale nascosta, dal momento che subordina  la possibilità dello Stato di difendere i cittadini al fatto che questo non ostacoli il commercio fra UE e Canada.

Wiki CETA occupa una sezione del nostro sito internet, e un’altra è dedicata a wikiTTIP: anche quest’ultima è stata costantemente aggiornata durante l’anno. WikiTTIP è dedicato al trattato commerciale fra UE ed USA che è finito in freezer (ma non è affatto scomparso dall’orizzonte) dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca.

Sul nostro sito internet presidiamo.eu abbiamo sempre aggiornato e seguito la sezione dedicata allo sportello web per l’assistenza all’impiego dei fondi UE per le scuole inviando aggiornamenti agli iscritti alla newsletter —>  update giugno 2019: conseguentemente alla non rielezione l’iniziativa è stata interrotta per mancanza di risorse. Costantemente aggiornata anche la sezione dedicata all’intera storia del regolamento UE per le etichette energetiche 2.0 del quale abbiamo dato conto nella prima parte di questo post.

I corsi di formazione a Roma

Presso l’Unità di resilienza locale (il nostro ufficio a Roma) abbiamo organizzato durante l’anno corsi di formazione gratuiti su temi legati all’Unione Europea. I principali corsi hanno riguardato le norme UE su appalti e acquisti verdi, disinfestazioni urbane, europrogettazione (come partecipare ai bandi), fotogrammetria e stampa 3D. Merita una citazione anche la conferenza (non un corso) dedicata al passaggio dalla storia alla geopolitica.

Conferenze ed eventi a Bruxelles

Dal momento che sono vicepresidente dell’intergruppo parlamentare dedicato ai Beni Comuni, in novembre abbiamo contribuito ad organizzare a Bruxelles la European Assembly of the Commons.

Altri nostri eventi a Bruxelles: Acqua bene comune;  il convegno per un quadro normativo UE su stampa 3D nel settore dentale e medico; Citizen Energy l’energia pulita prodotta dai cittadini e dalle comunità; Eco & Equo la rassegna degli eco innovatori italiani.

Documentari e traduzioni

E’ legato ad Eco & Equo uno dei documentari che abbiamo realizzato durante l’anno e che si intitola Ecofuturo. Gli altri riguardano la navigazione con motore elettrico alimentato da pannelli solari, i più volte citati Prosumer (produttori-consumatori di energia rinnovabile), l’agricoltura praticata all’interno di serre automatizzate e robotizzate.

All’automazione in agricoltura è dedicata una traduzione che abbiamo messo online. Si tratta di uno studio dello STOA (l’unità di ricerca scientifica del Parlamento Europeo) sull’agricoltura di precisione. Anche se non abbiamo fatto in tempo a tradurlo in italiano, vogliamo ricordare l’importanza di un altro studio dello STOA che abbiamo seguito da vicino: la differenza fra alimentazione biologica ed alimentazione convenzionale ed il modo in cui i pesticidi usati nell’agricoltura convenzionale  (ma non in quella biologica) danneggiano il cervello dei bambini.

Interrogazioni alla Commissione europea

Fra le principali interrogazioni che abbiamo presentato durante l’anno, oltre a quella già citata che ha condotto l’Italia nell’anticamera della procedura di infrazione per il trattamento contrario alle norme UE riservato a sfalci e potature, ci è particolarmente cara quella sul lago di Bracciano: siamo stati i primi ad interessarci dell’invaso che rischia di morire di sete, in questa estate torrida e siccitosa, per dissetare Roma. Per la cronaca, è arrivata anche la risposta in cui la Commissione Europea dice di non saperne nulla: ma se glie l’abbiamo appena detto noi! Un’autentica supercazzola che non ha meritato (per ora) un post.

Analoga supercazzola abbiamo ottenuto in risposta ai nostri quesiti sulle fake news (la Commissione Europea dice di volerne combattere la diffusione ma non è stata in grado di indicare il criterio per distinguere le notizie attendibili da quelle false); attendiamo la risposta alle domande relative all’impianto a biomassa che rimette in circolazione, nei cieli europei, la radioattività di Chernobyl.

Geotermia flash inquinante

Tempo ed energie sono stati impiegati, a Roma e a Bruxelles, per contrastare le centrali geotermiche italiane di tipo flash che ricevono gli incentivi UE per le energie pulite ma emettono nell’atmosfera veleni pericolosi per la salute (mercurio, arsenico, radon…) e gas serra in quantità superiore rispetto alle omologhe centrali alimentate a combustibili fossili.

Abbiamo insistito su questo tema con varie interrogazioni, senza mai ricevere una risposta soddisfacente, ed insisteremo ancora, mentre nutriamo delle speranze sul fatto che la nostra azione possa aver indotto la Commissione Europea ad aprire un caso EU Pilot (l’anticamera della procedura di infrazione) sull’arsenico nell’acqua potabile dell’Amiata, la cui crescente presenza, secondo alcuni studiosi, è dovuta proprio all’attività geotermica: ci hanno risposto che intendono sollevare il caso con l’Italia. Negli ultimi 12 mesi la Commissione Europea ce l’ ha detto un’altra volta  – su sfalci e potature – ed abbiamo poi scoperto il caso EU Pilot. E’ aperto un EU Pilot anche sull’acqua dell’Amiata? Chi lo sa, l’elenco degli EU Pilot non è pubblico; prima dell’estate non siamo riusciti a sapere nulla e torneremo alla carica in settembre.

Stiamo soprattutto cercando di far sì che, in futuro, non si costruiscano più centrali geotermiche di tipo inquinante ed emissivo come quelle dell’Amiata. A questo scopo abbiamo presentato emendamenti specifici alla nuova direttiva rinnovabili ed abbiamo presentato osservazioni contro l’apertura del nuovo impianto “Piancastagnaio 6”. A settembre intendiamo presentare osservazioni per contrastare la costruzione di un’analoga centrale geotermica a Latera, nell’Alto Lazio.

FOTO (wikipedia): Vincent van Gogh, Campo di grano con volo di corvi (Auvers-sur-Oise, luglio 1890); olio su tela.


Per chi volesse scaricare il pdf con il resoconto più dettagliato delle attività del III anno di legislatura qui il documento interno in pdf

Condividi sui social networks