Gli Stati membri hanno presentato i loro candidati come commissari europei, ma affinché la nuova Commissione europea possa essere eletta, avranno ancora bisogno di superare le audizioni del Parlamento europeo.
Il neo eletto Presidente della Commissione Europea, in accordo con il consiglio ha proposto 27 persone designate, 20 Commissari e 7 VicePresidenti (tra i quali anche l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza). A partire dal 29 settembre e fino al 7 ottobre 2014, le commissioni parlamentari competenti interrogheranno i candidati uno ad uno.
La Commissione Europea scelta da Juncker deve quindi nel suo insieme, ricevere l’approvazione del Parlamento Europeo. Come?
Il Parlamento Europeo dopo aver ricevuto le dichiarazioni di interessi finanziari dei Commissari candidati, invia 5 domande scritte ad ogni Commissario candidato
- 2 sono domande generali identiche per uttii commissari
- 3 sono domande specifiche all’area di comeptenza
Le risposte devono essere inviate dai Commissari prima delle audizioni
Per consultare:
- il calendario delle audizioni relative alla Commissione ITRE con i link dello streaming
- le schede inviate ai deputati sui candidati
- le risposte ricevute dai commissari che verranno ascoltati in Commissione Ricerca, Energia, Industria e Telecomunicazioni
AUDIZIONI
Un’audizione di 3 ore davanti agli eurodeputati delle commissioni parlamentari relative viene diffua via streaming
Il candidato pronuncia un discorso di 15 minuti e risponde in seguito alle domande
Il commissario candidato può pronunciare un discorso di chiusura
RIUNIONE DI VALUTAZIONE
La commissione responsabile deve stabilire una valutazione entro 24 ore dall’audizione. Può anche inviare altre domande scritte.
Un rapporto di valutazione per ogni commissario candidato è inviato alla Conferenza dei Presidenti di commissione e alla Conferenza dei Presidenti del PE, che, a meno che non decida di richiedere maggiori informazioni, dichiarerà l’audizione conclusa.
Il Presidente della Commissione (Juncker) riceverà i rapporti di valutazione e si consulterà con i gruppi politici del PE.
Il Presidente della Commissione presenterà quindi il suo team e le priorità politiche durante la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo (Strasburgo 20-23 ottobre 2014)
Dopo il dibattito in Plenaria i deputati decideranno con la maggioranza dei suffragi espressi, la composizione della nuova Commissione con un mandato di 5 anni.
La Commissione viene valutata in questa ultima fase in blocco.
FONTE: Regolamento interno del Parlamento Europeo
Il team di Jucker passerà le audizioni del Parlamento europeo?Per maggior info su Commissari a rischio leggi l’articolo su European voice: Five nominees with questions to resolve at Commission hearings di cui qui inseriamo un breve estratto:
“Political alliances in the European Parliament will protect some nominees during confirmation hearings, and leave others at risk.
The two largest groups in the Parliament, the centre-right European People’s Party (EPP) and the centre-left Socialists and Democrats (S&D), have joined together in a ‘grand coalition‘ that, with the additional participation of the liberal ALDE group, gives them a majority in the Parliament. The centre-left and centre-right are unlikely to vote against a nominee from the other side, for fear of upsetting the delicate balance. Philippe Lamberts, co-leader of the Green group in the Parliament, said last week that “the two major groups have decided not to attack each other”.